Il metodo predefinito per l'installazione dei programmi consiste nell'utilizzo dei gestori di pacchetti descritto in questo capitolo. Comunque, sebbene gli archivi dei pacchetti di Xubuntu siano molto grandi, potrebbe essere necessario installare un pacchetto non disponibile nei repository. Se necessario, è possibile scaricare e installare file da Internet.
È importante assicurarsi che i file vengano scaricati da una fonte attendibile prima di installarli.
Esistono diversi tipi di pacchetti per Linux. Molti di questi sono associati con i gestori di pacchetti di specifiche distribuzioni Linux. Alcuni esempi possono essere i pacchetti Debian (file .deb), i pacchetti RPM (file .rpm) e i tarball (file .tar).
Questa sezione illustra come installare questi file singolarmente.
![]() |
|
Non è garantito che tali file siano compatibili con il proprio sistema e non si riceveranno aggiornamenti per questi pacchetti. Per questo, se si desidera installare un programma, usare sempre un pacchetto per Ubuntu, se disponibile, presente all'interno di un gestore di pacchetti. |
Questi file sono pacchetti Debian. I pacchetti associati con Ubuntu hanno l'estensione .deb, dovuta alla relazione di Xubuntu con la distribuzione GNU/Linux Debian. Sono necessari i privilegi di amministrazione per installare un file .deb. Per maggiori informazioni, consultare Compiti amministrativi.
Per installare un file .deb, fare doppio clic col mouse su di esso. Se si preferisce utilizzare il terminale, digitare:
sudo dpkg -i pacchetto_file.deb
Per disinstallare un file .deb, deselezionarlo dal gestore di pacchetti, oppure, dal terminale, digitare:
sudo dpkg -r nome_pacchetto
Un altro tipo di pacchetto è il Red Hat Package Manager che ha come estensione .rpm. Non è raccomandato installare questi pacchetti su un sistema Ubuntu. Nella maggior parte dei casi è disponibile un pacchetto .deb nativo per Xubuntu. Tuttavia, se estremamente necessario, un file .rpm può essere convertito in un pacchetto.deb usando il programma alien. Il file .deb creato può essere installato usando dpkg come indicato sopra.
installare il pacchetto alien.
In un terminale, digitare:
sudo alien pacchetto_file.rpm
I file con estensione .tar, .tgz, .tar.gz o .tar.bz2 sono conosciuti come tarball, molto usati in Linux e Unix.
Se non è presente un pacchetto per Ubuntu in alcun repository, è possibile installare o rimuovere il tarball dalla riga di comando.
Per prima cosa bisogna decomprimere ed estrarre il tarball. Se è un .tgz o un .tar.gz, digitare in un terminale:
tar -xfvz nome_tarball
Dopo questo, seguire le istruzioni fornite con il pacchetto, contenute, di solito, nei file README o INSTALL.
I tarball contengono solitamente il codice sorgente di un programma ed è quindi necessario compilarli per poterli utilizzare.
![]() |
|
Compilare un programma richiede l'installazione di alcuni pacchetti aggiuntivi che è possibile aggiungere installando semplicemente il pacchetto build-essential. |