Capitolo 7. Internet

Sommario

Connettersi a Internet
Configurare una rete
Navigare in Internet con Firefox
Inviare e ricevere email
Messaggistica istantanea
Altre applicazioni per Internet
Progettare pagine web

In questa sezione vengono descritti gli argomenti relativi a Internet, come collegarsi alla rete, configurare e usare un browser web per la navigazione e come usare molti altri programmi specifici.

Connettersi a Internet

Procedura di base

Questa sezione descrive la procedura di base per collegarsi a Internet.

[Nota]

Se si dispone di una connessione wireless (senza fili) o ci si collega a internet tramite un modem (inclusi i modem ADSL) e questa sezione non contiene informazioni utili alla risoluzione dei problemi, consultare la la sezione chiamata «Schede wireless» oppure la la sezione chiamata «Connessioni ADSL».

Per collegarsi a Internet:

  1. Scegliere ApplicazioniSistemaRete.

  2. Selezionare la scheda Connessioni e selezionare la connessione da usare.

  3. Premere Proprietà per modificare le impostazioni.

  4. Se il proprio ISP o amministratore di rete ha fornito un indirizzo IP, impostare Configurazione a Indirizzo IP statico, quindi inserire l'indirizzo nel campo Indirizzo IP e fare clic su OK. Altrimenti, impostare Configurazione a Configurazione automatica (DHCP) e fare clic su OK.

  5. Selezionare la casella a fianco della connessione per abilitarla.

Schede wireless

Molte schede wireless sono rilevate automaticamente da Xubuntu durante l'installazione. Per verificare se la propria scheda è supportata, scegliere ApplicazioniSistemaRete. Se la scheda wireless è nell'elenco, è possibile seguire la sezione chiamata «Procedura di base» per connettersi a Internet. È necessario inserire un valore ESSID valido, se si è incerti, inserire any. Una lista completa delle schede wireless funzionanti con Xubuntu è disponibile nel wiki di Ubuntu. Se la propria scheda wireless funziona con Xubuntu aggiungerla nella lista.

Se la rete wireless è protetta con cifratura WEP, assicurarsi di specificare la password di rete durante la configurazione della connessione.

  1. Scegliere ApplicazioniSistemaRete e fare clic sulla connessione wireless che si vuole utilizzare.

  2. Premere Proprietà, scegliere Tipo di password e inserire la password WEP in Password di rete.

  3. Premere Ok e Chiudi per applicare i cambiamenti.

Schede wireless non supportate

Alcune schede non funzionano automaticamente con Xubuntu. Se così fosse, consultare il wiki di Ubuntu contenente le istruzioni utili a risolvere i problemi delle schede wireless.

Se la scheda wireless non dovesse funzionare con Xubuntu, potrebbe essere necessario eseguire qualche ricerca per poterla attivare. Un modo abbastanza sicuro per avere la scheda wireless funzionante è usare lo strumento ndiswrapper che permette a Xubuntu di usare i driver di Microsoft Windows. Per fare ciò, seguire le istruzioni riportate in la sezione chiamata «Usare i driver wireless di Windows».

Tutte le altre informazioni riguardanti le reti wireless su Xubuntu sono reperibili nella sezione Dispositivi senza fili della documentazione della Comunità.

Risoluzione problemi

Verificare il riconoscimento del dispositivo

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: sudo lshw -C network

  2. Se è elencato un driver, consultare la sezione chiamata «Controllare che il dispositivo sia acceso».

  3. Configurare NDISWrapper (la sezione chiamata «Usare i driver wireless di Windows»).

Controllare che il dispositivo sia acceso

  1. Molti dispositivi di rete senza fili possono essere attivati o disattivati. Per controllare se il dispositivo è attivato, aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: sudo lshw -C network.

  2. Se è acceso, consultare la sezione chiamata «Controllare la connessione al router».

Controllare la connessione al router

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: iwconfig.

  2. Se è presente la voce ESSID="" controllare le impostazioni WPA (consultare la sezione chiamata «Configurare il supporto WPA»)

  3. Se viene mostrato lo ESSID per il router, potrebbe esserci un'incompatibilità con il supporto ACPI. Avviare quindi il kernel con l'opzione pci=noacpi.

Verificare l'assegnamento dell'indirizzo IP

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: ifconfig.

  2. Se è mostrato un indirizzo IP, consultare la sezione chiamata «Controllare il DNS».

  3. Digitare nel Terminale il comando: dhclient if_name dove if_name è la connessione elencata precedentemente.

  4. Se si riceve un messaggio che dice bound to xxx.xxx.xxx.xxx allora consultare la sezione chiamata «Controllare il DNS»

  5. Altrimenti riavviare il sistema.

Controllare il DNS

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: ping 82.211.81.158.

  2. Ora digitare il comando: ping www.ubuntu.com.

  3. Digitare il comando cat /etc/resolv.conf. Nel caso non fosse presente alcun nameserver sarà necessario contattare il provider dei servizi per richiedergli gli indirizzi dei nameserver primario e secondario. Una volta ottenute tali informazioni consultare la sezione la sezione chiamata «Schede wireless».

Usare i driver wireless di Windows

Anche se la scheda di rete wireless non dispone di driver nativi per Linux, è possibile farla funzionare con ndiswrapper. Ndiswrapper è un modulo Linux che permette a Xubuntu di usare i driver di Microsoft Windows per le schede wireless (in molti casi).

[Nota]

Queste istruzioni si applicano solo per le versioni x86 e AMD64 di Xubuntu e non per Power PC (PPC).

[Suggerimento]

Se si possiede un accesso a Internet, è possibile verificare la presenza del supporto per la propria scheda di rete wireless tramite ndiswrapper sul sito WEB ufficiale del progetto.

To install ndiswrapper, install the package ndiswrapper-utils (see Capitolo 11, Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni). This package is provided on the Xubuntu CD. If you have access to the Internet, you can also optionally install a graphical tool, ndisgtk from the Universe repository (see la sezione chiamata «Repository software»).

Per configurare ndiswrapper, è necessario procurarsi il driver per Windows della propria scheda. Solitamente questi driver sono contenuti nel CD fornito insieme alla scheda wireless. Procedere copiando tutti i file relativi alla scheda (uno con estensione .SYS, un altro con estensione .INF, vari eventuali con estensione .BIN) in una directory all'interno del proprio computer. Nel caso si presentino problemi e si possieda un altro accesso a Internet, è possibile ottenere il driver adatto alla propria scheda dal sito web ufficiale del progetto.

Se è stato installato lo strumento grafico ndisgtk, per impostare ndiswrapper, selezionare semplicemente ApplicazioniSistemaWindows Wireless Drivers dal menù e seguire le istruzioni fornite.

Se non è stato installato lo strumento grafico, procedere come segue:

  1. Scegliere ApplicazioniAccessoriTerminale e digitare:

    sudo ndiswrapper -i ~/Desktop/nomedriver.inf
    [Nota]

    Il comando precedente assume che il file .INF sia chiamato nomedriver.inf e che sia posizionato sul Desktop. Sostituire questi valori nel modo appropriato.

  2. Per verificare che stia funzionando correttamente, digitare:

    ndiswrapper -l

    In caso di funzionamento corretto, dovrebbe venire visualizzato:

    Installed ndis drivers:
    {name of driver}  driver present, hardware present
  3. Per far funzionare ndiswrapper, è necessario caricare il modulo. Per fare ciò, digitare:

    sudo depmod -a
    sudo modprobe ndiswrapper
  4. Per assicurarsi che il modulo venga caricato a ogni avvio del computer, digitare:

    sudo ndiswrapper -m

Ora dovrebbe essere possibile collegarsi a Internet seguendo le istruzioni presenti nella guida la sezione chiamata «Procedura di base».

Sicurezza della rete wireless

Configurare il supporto WPA

WPA (WiFi Protected Access) è basato su WEP e garantisce un livello di sicurezza più elevato.

Il supporto a WPA è integrato con Network Manager. È però necessario avere installato anche il pacchetto wpasupplicant.

Per configurare manualmente il supporto WPA, consultare il wiki di Ubuntu.

Connessioni ADSL

Tutti i modem PPPoE e i modem-router che usano una connessione Ethernet sono supportati da Xubuntu, anche alcuni modem ADSL con connessione USB sono supportati.

Per un router-modem ADSL consultare la sezione chiamata «Procedura di base»

Per informazioni su come configurare i modem ADSL con PPPoE, consultare la sezione chiamata «Modem PPPoE».

Per informazioni su come configurare i modem ADSL su porta USB, consultare la sezione chiamata «Modem ADSL USB».

Modem PPPoE

Questa sezione spiega come configurare una connessione Internet ADSL tramite modem ethernet PPPoE.

È necessario aver sottoscritto un abbonamento con un provider di servizi Internet ed è necessario che la connessione sia funzionante. Solitamente la luce "DSL" del modem indica che la linea è sincronizzata.

Sono necessari il proprio nome utente e la password relativi all'account oltre a una scheda ethernet collegata al modem PPPoE con il corretto tipo di cavo.

Infine, è necessario avere il pacchetto PPPoE installato affinché il comando seguente funzioni. Questo pacchetto è installato in modo predefinito ma può mancare se la configurazione è stata cambiata. Se il seguente comando non funziona, sarà necessario installare questo pacchetto che può essere trovato nel CD di Xubuntu.

Per configurare il modem:

  1. Scegliere ApplicazioniAccessoriTerminale

  2. Nel terminale, digitare:

    sudo pppoeconf
  3. Un programma testuale guiderà nei successivi passi:

    1. Confermare la presenza della scheda ethernet.

    2. Inserire il nome utente.

    3. Inserire la propria password.

    4. Se è già presente una connessione PPPoE, verrà chiesto se modificarla.

    5. Opzioni molto comuni: verrà chiesto se si desiderano le opzioni «noauth» e «defaultroute» e se si intende rimuovere «nodetach». Scegliere .

    6. Usare il peer DNS. Scegliere .

    7. Problema di MSS limitato. Scegliere .

    8. Alla richiesta di attivare la connessione all'avvio è consigliato acconsentire.

    9. Infine verrà chiesto se attivare immediatamente la connessione.

  4. Una volta completati questi passi, la connessione dovrebbe essere attiva.

Per avviare la connessione ADSL in un qualsiasi momento, in un terminale, digitare:

sudo pon dsl-provider

Per terminare la connessione ADSL, in un terminale, digitare:

sudo poff dsl-provider

Modem ADSL USB

Spesso alcune parti dei driver per modem ADSL USB sono proprietarie, non open-source o comunque sottoposte a licenze restrittive, pertanto il driver completo non può essere fornito con Xubuntu. Affinché sia possibile far funzionare un modem con questi driver, è necessario scaricare i file da Internet con un computer dotato di una connessione funzionante e poi trasferire i file scaricati sul proprio sistema Xubuntu.

[Avvertimento]

Accedere alla rete tramite un modem USB non è la soluzione ideale. Se si dispone di un modem in grado di collegarsi sia via USB che via ethernet oppure un router, si dovrebbe preferire l'utilizzo di una connessione ethernet a quella USB.

Poiché l'installazione di qualunque modem USB necessita dell'accesso ad Internet per scaricare i necessari driver proprietari e di una configurazione piuttosto complessa, che andrebbe oltre gli scopi di questa guida, tutto quello che possiamo fare è fornire una lista di modelli di modem USB compatibili con Xubuntu, accompagnata dai collegamenti alle relative istruzioni per l'installazione, disponibili sul sito di supporto della comunità di Xubuntu.

La procedura di installazione dei modem USB varia a seconda della marca e del modello. Per identificare il modello del proprio modem, prendere nota del nome e del numero presenti sulla parte anteriore. A volte occorre cercare un'etichetta per conoscere il modello esatto. Consultare la seguente lista per individuare il driver richiesto dal proprio modem e prendere nota del relativo collegamento.

Quando ci si appresta a scaricare i driver necessari, è possibile accedere alle pagine per il download direttamente da quelle contenenti le istruzioni di installazione.

Modem dialup

La maggior parte dei modem analogici non sono supportati da Xubuntu, ma è possibile reperire i driver necessari per poterli utilizzare. È necessario disporre di una connessione a Internet funzionante per poter procedere. Per prima cosa, occorre identificare il chipset utilizzato dal modem. Aprire una finestra di terminale da ApplicazioniAccessoriTerminale e digitare:

wget -c http://linmodems.technion.ac.il/packages/scanModem.gz 
gunzip -c scanModem.gz > scanModem 
chmod +x scanModem
sudo ./scanModem 

Leggere attentamente le istruzioni a schermo e seguirle se necessario. Una volta che lo script ottiene le informazioni necessarie, digitare:

mousepad Modem/ModemData.txt

Leggere questo file, dovrebbe contenere il chipset in uso. Una volta a conoscenza del chipset, leggere http://www.linmodems.org/ e seguire le istruzioni relative al proprio modem. Maggiori informazioni possono essere trovate in Dial-up Modem Howto nel wiki di Ubuntu.

Network Manager fornisce degli strumenti grafici per configurare una connessione modem.

[Importante]

Sono necessarie le seguenti informazioni:

numero di telefono ISP; nome utente; password.

  1. Aprire Network Manager (ApplicazioniSistemaRete)

  2. Selezionare Connessione via modem

  3. Scegliere Proprietà e riempire i campi.

  4. Fare clic su OK

Strumenti di aiuto per i problemi di connessione alla rete

Se la connessione alla rete non funziona correttamente, è possibile usare alcuni strumenti per diagnosticare il problema.

La maggior parte degli strumenti di questa sezione richiedono l'uso del terminale che può essere aperto scegliendo ApplicazioniAccessoriTerminale.

Identificare una connessione wireless

iwconfig permette di cambiare le impostazioni del proprio hardware wireless ed è molto utile per identificare una connessione wireless.

Per identificare una connessione wireless:

  1. Scegliere ApplicazioniAccessoriTerminale per aprire un terminale

  2. Digitare iwconfig nel Terminale e premere Invio

  3. Dovresti ricevere un messaggio di output simile al seguente:

    lo        no wireless extensions.
    
    eth0      no wireless extensions.
    
    eth1      IEEE 802.11g  ESSID:"Nome WLAN"  
            Mode:Managed  Frequency:2.432 GHz  Access Point: 00:12:CF:02:6F:EC   
            Bit Rate:54 Mb/s   Tx-Power=20 dBm   Sensitivity=8/0  
            Retry limit:7   RTS thr:off   Fragment thr:off
            Power Management:off
            Link Quality=75/100  Signal level=-54 dBm  Noise level=-89 dBm
            Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
            Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:1
  4. La colonna a sinistra fornisce il nome della connessione, come «eth0» o «wlan0»

  5. Se la colonna di destra dice «no wireless extensions», quella connessione non è stata riconosciuta come una connessione wireless e probabilmente è una connessione a una rete cablata

  6. Se la connessione è stata riconosciuta come una connessione wireless, i dettagli della connessione saranno mostrati nella colonna di destra

    • ESSID fornisce il nome della rete senza fili a cui si è connessi, se presente

    • Link Quality fornisce una misura della potenza del segnale della rete wireless

Trovare informazioni sulla connessione wireless

iwlist è in grado di visualizzare le informazioni sulla propria connessione wireless.

  1. Scegliere ApplicazioniAccessoriTerminale per aprire un terminale

  2. Digitare i seguenti comandi nel terminale e premere Invio per eseguirli. Assicurarsi di sostituire eth1 con il nome della propria interfaccia wireless, se differente.

    • iwlist eth1 accesspoints - mostra un elenco dei punti di accesso wireless disponibili

    • iwlist eth1 rate - mostra un elenco di tutti i possibili tassi di trasmissione per la connessione senza fili, compreso il tasso corrente

    • iwlist eth1 key - mostra informazioni sulla protezione wireless

Ottenere informazioni sulla connessione attuale

ifconfig serve per modificare le impostazioni delle connessioni di rete, ma può anche essere utilizzato per elencare le informazioni relative alla connessione attuale.

  1. Scegliere ApplicazioniAccessoriTerminale per aprire un terminale

  2. Digitare ifconfig eth1 nel terminale e premere Invio, sostituendo eth1 con il nome della propria interfaccia di rete se differente.

    • inet addr mostra l'indirizzo IP dell'attuale connessione

    • HWaddr mostra l'indirizzo fisico (MAC address) del dispositivo di rete

Verificare se una connessione funziona correttamente

Un buon metodo per controllare se una connessione funziona correttamente, consiste nell'eseguire un ping verso un altro computer connesso alla rete o in Internet.

Per controllare se si è connessi ad Internet scegliere ApplicazioniAccessoriTerminale e digitare:

ping -c 8 xubuntu.com

After a while, xubuntu.com ping statistics should appear. Look at the % packet loss.

  • 0% di pacchetti perduti - Il computer sembra disporre di una buona connessione ad Internet

  • Più dello 0% di pacchetti perduti - Il computer dispone probabilmente di una connessione a Internet di scarsa qualità o di una scarsa qualità del segnale wireless

  • 100% di pacchetti perduti - La connessione non è impostata correttamente oppure il computer è collegato a un punto di accesso o a un router non connesso ad Internet

Se si ottiene un messaggio di errore del tipo ping: host sconosciuto 'xubuntu.com' , probabilmente il computer non è connesso a Internet o non è in grado di collegarsi a un server DNS.