Xubuntu viene fornito con il nuovo file manager di http://www.xfce.org/, chiamato Thunar. Per motivi di semplicità, ci si riferirà ad esso con il nome di File Manager. Avviarlo premendo → → .
La visualizzazione predefinita del File manager consiste in un riquadro di scorciatoie sul lato sinistro, in un'area principale sulla destra e in una barra del percorso sopra l'area principale
Il riquadro delle scorciatoie fornisce delle scorciatoie per diverse cartelle del sistema. La prima scorciatoia porta alla cartella home, nella quale sono salvati tutti i dati personali dell'utente, e che pertanto ha lo stesso nome dell'utente corrente. Tale cartella probabilmente apparirà vuota. Il secondo collegamento porta alla root del file system. La si può esplorare un po', sebbene possa confondere se non si ha familiarità con Linux. È sufficiente cliccare sulle varie cartelle per esplorarne il contenuto. Una volta finito, cliccare sulla scorciatoia in alto
![]() |
|
Aggiungere le proprie scorciatoie semplicemente trascinando le cartelle sul riquadro delle scorciatoie. Questo permette di accedere immediatamente alle cartelle importanti. |
per tornare alla cartella home.
L'area principale mostrerà sempre il contenuto della cartella attuale. Fare doppio clic sulle cartelle per aprirle. Il clic col tasto destro sui file o sulle cartelle apre una finestra che offre alcune opzioni su cosa fare. Selezionare più file disegnando un rettangolo su di essi con il mouse, o in alternativa selezionare un file, tenere premuto il tasto Maiusc e aumentare o diminuire la selezione usando le frecce.
La barra del percorso visualizza sempre il percorso fatto per arrivare dove ci si trova in quel momento. È possibile selezionare qualsiasi icona della barra per spostarsi nella cartella a cui fa riferimento. Da notare che facendo clic col tasto destro del mouse sulle icone della barra, apparirà un menù pop-up con alcune opzioni.
Per creare un nuovo documento, fare clic col tasto destro su uno spazio vuoto nella cartella home e selezionare File manager chiederà un nome (per ora si può usare quello suggerito), quindi si vedrà il nuovo file nella propria cartella home.
→ dal menù. IlFare clic col tasto destro su di esso per aprire un menù pop-up, scegliere
per visualizzare informazioni riguardo il file:Fare clic col tasto destro sul file un'altra volta e scegliere
per rimuoverlo. Il file sarà spostato nel cestino.
![]() |
|
Per annullare l'eliminazione di un file, aprire il cestino e trascinare o copiare e incollare il file fuori di esso. |
Per creare una nuova cartella, fare clic col tasto destro nello spazio vuoto e scegliere
. Alla richiesta di inseirimento del nome, scrivere qualcosa e premere «Invio». Sarà quindi possibile vedere la nuova cartella nella cartella personale, per entrarvi fare doppio clic su di essa.Per rinominare o rimuovere la cartella, fare clic col tasto destro del mouse su di essa e scegliere l'apposita opzione dal menù a comparsa.
Per copiare e spostare dei file sul computer, basta fare clic e trascinare file e cartelle su altre cartelle. L'impostazione predefinita prevede che i file vengano sempre copiati. Se invece si desidera spostarli, fare clic col tasto destro del mouse e trascinare i file sulla cartella: in questo modo, oltre alla semplice copia, verranno proposte ulteriori opzioni.
Inserendo CD, floppy, penne USB o altre periferiche rimovibili nel tuo computer o collegando altre periferiche come un riproduttore musicale, esse verranno automaticamente installate dal sistema. Dopo aver inserito un CD nel lettore CD, farà la sua comparsa un nuovo collegamento nel pannello sinistro del File Manager, che rappresenta il CD appena inserito. Facendoci clic come su una normale cartella, si aprirà la cartella principale del CD. Per espellerlo dal lettore, fare clic con il tasto destro destro sul collegamento e scegliere . La stessa procedura è valida anche per altre periferiche rimovibili.
![]() |
|
Notare che, premendo il pulsante sul proprio lettore CD, potrebbe non accadere nulla. Questo potrebbe sorprendere alcuni utenti, ma è in effetti il comportamento corretto. Prima di poter espellere il CD, è necessario che venga "rilasciato" (smontato) correttamente dal sistema. Per espellere un CD, fare clic con il tasto destro destro sul suo collegamento e scegliere . |
Ci sono molti modi di personalizzare il File Manager. In caso non piaccia il modo in cui le icone vengono visualizzate, scegliere → per visualizzare il contenuto della cartella corrente sotto forma di lista.
Nel File Manager, è possibile visualizzare una barra degli indirizzi al posto della barra del percorso scegliendo → → .
Qualora si preferisca una vista ad albero nel riquadro di sinistra, scegliere
→ → .