Chapter 5. Conoscere il proprio ambiente grafico

Table of Contents

Ambiente grafico
Esplorare i file nel computer
Ambiente grafico
Domande e risposte

Ambiente grafico

Quando il computer si è avviato, dopo aver inserito i propri dati per il login, si arriva al desktop di Xubuntu. È fornito di molte caratteristiche che rendono la vita semplice e imparare a usarlo è sicuramente tempo ben speso.

Come è possibile vedere, il desktop presenta due pannelli: uno in alto e uno sul fondo dello schermo.

Pannello superiore

Il pannello superiore è utilizzato principalmente per l'avvio di applicazioni e la navigazione sul computer. È dotato inoltre di un pulsante per terminare la sessione, di una barra di sistema e di un orologio.

Facendo clic su Applicazioni si aprirà il menù di sistema, che offre una vasta scelta di applicazioni da lanciare. Si noti che dal menù Applicazioni è possibile accedere alle impostazioni, alla guida in linea e alla finestra di logout.

Facendo clic sul pulsante di uscita (una porta con una freccia rossa) si aprirà un menù che permette di effettuare il logout, spegnere, riavviare e, se supportato dal sistema, sospendere o ibernare il computer.

[Note]

Usare la casella di selezione Salva la sessione per i prossimi login per far si che tutti i programmi attualmente in esecuzione vengano avviati automaticamente la prossima volta che si effettua l'accesso.

A fianco dell'orologio è presente una piccola area chiamata area di notifica. Alcuni programmi aggiungeranno una piccola icona nell'area di notifica durante la loro esecuzione in background. L'area di notifica viene anche utilizzata per informare l'utente di aggiornamenti disponibili per il sistema. Se sono disponibili tali aggiornamenti, comparirà un piccolo fumetto che darà tutte le informazioni necessarie per mantenere il sistema aggiornato e sicuro.

Per il resto il pannello è quasi vuoto. Dopo l'icona d'avvio del browser c'è molto spazio da riempire con altri elementi aggiuntivi, ed è probabile che si desideri proseguire aggiungendone altri personalizzati. Fare clic con il tasto destro del mouse sul pannello e scegliere Aggiungi un nuovo elemento. Sceglierne uno fra i vari plug-in disponibili, oppure creare un icona d'avvio personalizzata. L'oggetto verrà aggiunto in maniera permanente al proprio pannello, e qualsiasi cosa presente su di esso sarà sempre raggiungibile con un semplice clic del mouse.

Pannello inferiore

Questo pannello contiene un pulsante che mostra la scrivania, un elenco delle applicazioni e un selettore delle aree di lavoro.

Il pulsante Mostra Desktop ridurrà a icona tutte le finestre delle applicazioni per sgombrare la vista del desktop. Questo è molto utile nel caso in cui, per accedere alle icone sul desktop, sia necessario spostare tutte le finestre.

La barra delle applicazioni presenta una voce per ciascuna finestra attualmente aperta. Si può usare per cambiare velocemente l'applicazione in uso.

Il selettore di aree di lavoro permette di lavorare con le differenti scrivanie in uso. Degno di nota il fatto che le icone nel selettore danno un'indicazione delle finestre presenti sulle diverse scrivanie.

Ambiente grafico

Inizialmente sulla scrivania saranno presenti solo le icone della directory home, il filesystem e il cestino.

[Tip]

È possibile anche configurare il desktop affinché mostri le applicazioni minimizzate, invece delle cartelle o delle icone di avvio. Fare riferimento a the section called “Icone delle applicazioni sul desktop (stile CDE)”.

Per cambiare l'immagine di sfondo della scrivania, lanciare ApplicazioniImpostazioniGestore delle impostazioni e scegliere Desktop. Dove viene indicato Immagine, fare clic sull'icona Esplora e scegliere un'immagine differente.

Il desktop offre un sacco di funzionalità che fanno risparmiare tempo nello svolgimento dei compiti di tutti i giorni:

  • Fare clic con il tasto destro per aprire il menù di sistema, allo stesso modo in cui lo fa il cliccare su Applicazioni.

  • L'uso della rotella del mouse (se ne è dotato) permette di commutare tra le varie aree di lavoro. Ciò equivale a fare clic sulle icone delle aree di lavoro nel pannello inferiore, ma è di solito più veloce, poiché non è necessario (probabilmente) muovere il mouse.

  • Premendo Alt+Tab si potrà scorrere tra le finestre attualmente aperte. Questo permette un passaggio rapidissimo tra le applicazioni senza togliere le mani dalla tastiera.