Esistono diversi procedimenti per configurare e personalizzare il modo in cui il computer si interfaccia con la rete.
Se vengono modificate le impostazioni del collegamento alla rete o ci si connette a una rete diversa da quella abituale, potrebbe essere necessario abilitare la connessione manualmente.
Se la propria connessione di rete è gestita da Network Manager (come la maggior parte), la connessione dovrebbe essere abilitata automaticamente.
Se la connessione non è abilitata automaticamente:
Trovare l'icona di Network Manager nell'area di notifica. Dovrebbe assomigliare ad un piccolo indicatore del segnale o a un monitor di computer ed essere localizzata vicino l'orologio
Fare clic con il destro sull'icona e assicurarsi che Abilita rete sia selezionato
Se si dispone di una connessione di rete wireless, assicurarsi anche che Abilita wireless sia selezionato
Fare clic sull'icona di Network Manager e quindi sulla rete a cui connettersi
Dopo un breve periodo, si dovrebbe ricevere un messaggio indicante Connessione stabilita
Ora si dovrebbe essere connessi alla rete.
Se dopo aver seguito la procedura precedente non si è collegati a una rete:
Fare clic sull'icona di Network Manager è premere
Selezionare la scheda Connessioni
Selezionare la casella a fianco della connessione di rete per abilitarla
Il processo di connessione potrebbe impiegare un po' di tempo
Fare clic su
ifup è uno strumento a riga di comando per abilitare connessioni di rete.
Per abilitare una connessione di rete:
Scegliere
→ → per aprire un terminaleDigitare, in un terminale, sudo ifdown eth1
e premere Invio. Sostituire eth1 con il nome della propria interfaccia di rete se differente
Digitare la propria password quando richiesto
Digitare nel terminale sudo ifup eth1
e premere Invio, sostituendo ancora eth1 con il nome della proprio interfaccia di rete
Se si è connessi con successo, si dovrebbe vedere un messaggio simile al seguente (i numeri possono essere differenti):
DHCPACK from 192.168.2.1 bound to 192.168.2.4 -- renewal in 536349522 seconds.
A volte può essere richiesto di disattivare una connessione di rete. Ci sono diversi modi per farlo.
È probabile che Network Manager gestisca le connessioni di rete. In tal caso, è necessario disconnettersi dalla rete disabilitando la propria connessione da Network Manager:
Trovare l'icona di Network Manager nell'area di notifica. Dovrebbe assomigliare ad un piccolo indicatore del segnale o a un monitor di computer ed essere localizzata vicino l'orologio
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona e deselezionare Abilita rete
Si dovrebbe essere disconnessi dalla rete
Se Network Manager non è in esecuzione, utilizzare lo strumento Impostazioni di rete per disconnettere la propria connessione di rete:
Scegliere
→ →Selezionare la scheda Connessioni
Deselezionare la connessione di rete per scollegarla
Fare clic su
ifdown è uno strumento a riga di comando per disabilitare connessioni di rete.
Per disabilitare una connessione di rete utilizzando ifdown:
Scegliere
→ → per aprire un terminaleDigitare, in un terminale, sudo ifdown eth1
e premere Invio. Sostituire eth1 con il nome della propria interfaccia di rete se differente
Digitare la propria password quando richiesto
La connessione di rete dovrebbe essere scollegata
Una volta connesso alla rete, il computer verrà identificato dal suo nome host. È inoltre possibile cambiare questo nome host.
Scegliere
→ → .Fare clic su Generale e inserire il nome del computer nel campo Nome host.
Riavviare il computer per applicare le modifiche.
È possibile condividere file e cartelle con altre persone all'interno della rete.
Premere
→ →Si potrebbe ricevere un messaggio indicante I servizi di condivisione non sono installati. In questo caso, assicurarsi di selezionare le due opzioni e premere
. Il supporto dei servizi di condivisione sarà scaricato e installato; ciò può impiegare del tempo.Scegliere la scheda Cartelle condivise e premere
Scegliere la posizione della cartella che si desidera condividere cambiando l'opzione Percorso
Scegliere guilabel>Rete tipo Windows (SMB)
Inserire un nome e un commento per la cartella condivisa
Se si desidera che le persone che accedono alla cartella condivisa possano aggiungere, cambiare e rimuovere file all'interno della cartella, deselezionare Sola lettura. Lasciando invariato Sola lettura, le persone potranno solo leggere i file nella cartella
Premere
per rendere disponibile la cartella condivisa. Altre persone nella stessa rete (LAN) dovrebbero ora essere in grado di accedere alla cartellaSe si desidera accedere a una cartella che risiede su un computer Xubuntu utilizzando un computer che esegue Windows, potrebbe essere necessario eseguire delle ulteriori operazioni:
Scegliere
→ → per aprire un terminaleDigitare sudo smbpasswd -a nomeutente
, sostituendo «nomeutente» con il proprio nome utente. Premere Invio per eseguire il comando.
![]() |
|
È possibile scoprire il proprio nome utente digitando |
Inserire la propria password quando appare il messaggio «[sudo] password for username:» e premere nuovamente Invio.
Quando al prompt appare «New SMB password:», inserire la password che si desidera utilizzare per accedere alla cartella condivisa e premere Invio. Se si desidera, è possibile lasciare la password in bianco per permettere a tutti di accedere alla cartella condivisa.
Quando richiesto «Retype new SMB password:», inserire la password appena immessa e premere Invio
Ora si dovrebbe essere in grado di accedere alle cartelle condivise del proprio sistema Xubuntu
Se non si è in grado di accedere alle cartelle condivise utilizzando Microsoft Windows, provare a usare l'indirizzo IP del sistema Xubuntu al posto del suo host name per accedere alla condivisione:
Fare clic su
→ → e selezionare la scheda PerifericheSelezionare il nome della connessione di rete da Interfaccia di rete (per esempio, «eth0»). Se fossero disponibili diverse connessioni di rete, potrebbe essere necessario provare questa operazione più volte.
Prendere nota del numero nella colonna Indirizzo IP. Dovrebbe consistere in quattro numeri separati da punti (per esempio, «192.168.2.10»)
Nel computer con Microsoft Windows selezionare \\indirizzoip
nella campo di testo, sostituendo «indirizzoip» con l'indirizzo IP del computer con Xubuntu.
Premere
per connettersi alla cartella condivisaSe non si è ancora in grado di accedere alla cartella condivisa, controllare che il servizio di condivisione delle cartelle sia attivo sul computer dotato di Xubuntu:
Scegliere
→ →Trovare il Servizio di condivisione delle cartelle (samba) e assicurarsi che la casella successiva sia selezionata
Fare clic su
Maggiori informazioni possono essere trovate presso le pagine di aiuto della comunità di Ubuntu.
Un firewall protegge un sistema informatico da accessi non autorizzati. Normalmente non è necessario installare un firewall su un sistema Xubuntu, in quanto l'accesso al sistema è bloccato di default. Se si utilizzano servizi che permettono ad altri computer di accedere al vostro sistema (per esempio, il server web Apache), è comunque consigliabile installare un firewall. Firestarter è un programma che permette di controllare un firewall attraverso un'interfaccia grafica.
Install the Firestarter package from the «Universe» repository (see Capitolo 11, Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni).
Dopo l'installazione, eseguire
→ → per configurare il proprio firewall. Il firewall verrà così eseguito automaticamente all'avvio del computer.Con Etherape viene mostrata l'attività di rete tra host differenti usando cerchi di grandezza diversa.
Install the etherape package from the «Universe» repository (see Capitolo 11, Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni).
Fare clic su
→ → .Wireshark è un analizzatore ("sniffer") del traffico di rete, capace di filtrare e mostrare il contenuto, in tempo reale, dei pacchetti circolanti nella rete.
Install the wireshark package from the «Universe» repository (see Capitolo 11, Aggiungere, rimuovere e aggiornare le applicazioni).
Fare clic su
→ →