Comandi per file e directory

cd

Il comando cd permette di cambiare le directory in cui ci si trova (cd significa semplicemente "cambia directory"). Quando si apre una finestra di terminale si è posizionati nella propria directory home. Esempi:

  • Per spostarsi nella directory di root, digitare:

    cd /
  • Per spostarsi nella propria directory home, digitare:

    cd

    oppure

    cd ~
  • Per spostarsi indietro di una directory, digitare:

    cd ..
  • Per spostarsi nella directory precedente (o indietro), digitare:

     cd -
  • Per spostarsi attraverso più livelli di directory alla volta, specificare il percorso completo della destinazione. Per esempio, digitare

    cd /var/www

    per andare direttamente nella sottodirectory /var/ di /www. Come altro esempio, digitare

    cd ~/Desktop

    per spostarsi nella sottodirectory Desktop della propria directory home.

pwd

Il comando pwd mostra in quale directory si è posizionati (pwd sta per «print working directory (stampa la directory di lavoro) »). Per esempio, digitando

pwd

nella directory Desktop, apparirà ~/Desktop.

[Nota]

Il Terminale di Xfce4 inoltre visualizza queste informazioni nella barra del titolo della finestra.

ls

Il commando ls permette di vedere i file nella directory corrente (ls sta semplicemente per "lista"). Usato con certe opzioni, è possibile vedere le dimensioni dei file, quando i file sono stati creati e i permessi dei file. Per esempio, digitare:

ls ~

per mostrare i file presenti nella directory. Esempi:

  • Per elencare tutti i file (inclusi i file nascosti), digitare

    ls -a
  • Per elencare le informazioni in un formato esteso, digitare:

    ls -l

    . Questo includerà informazioni sui permessi, sul proprietario e l'orario dell'ultima modifica.

  • Per visualizzare la partizione root, digitare:

    ls /
  • Per elencare una riga per volta, digitare:

    ls -1

cp

Il comando cp crea una copia di un file (cp sta semplicemente per "copia"). Per esempio, digitare:

cp file foo

per creare una copia esatta di file e chiamarlo foo, ma il file file resterà lì.

mv

mv: il comando mv sposta un file in una posizione diversa o rinomina un file (mv sta semplicemente per "muovi"). Esempi:

  • Per rinominare un file chiamato file in foo, digitare:

    mv file foo

    .

  • Per muovere il file foo nella directory Desktop, digitare:

    mv foo ~/Desktop

    . Questo sposterà il file foo ma non lo rinominerà. Bisogna specificare un nuovo nome per rinominare un file.

[Nota]

Se si sta usando mv con sudo non sarà possibile usare la scorciatoia ~, ma si dovrà usare il nome completo del percorso dei file. Questo perché, quando si lavora come l'utente root, ~ si riferisce alla directory home dell'account root, non la propria.

rm

Il comando rm rimuove o cancella un file dalla directory (rm sta semplicemente per "rimuovi"). Non opera in directory contenenti dei file. Per rimuovere directory è possibile usare rm -r. La r sta per ricorsivo. Per esempio:

rm -r foo

rimuove la directory chiamata foo e tutto il suo contenuto.

[Avvertimento]

Usando rm -r verrà eliminata completamente la directory e qualsiasi cosa presente all'interno, prestare quindi molta attenzione con questo comando.

mkdir

Il comando mkdir permette di creare delle directory (mkdir sta semplicemente per "crea directory"). Per esempio, digitando:

mkdir musica

verrà creata una directory musica nella directory corrente.