Gestore della scrivania di Xfce4

Brian Tarricone

Jasper Huijsmans

François Le Clainche

Jérôme Guelfucci

This manual describes xfdesktop version 4.6.0.


Sommario

Introduzione
Sfondo
Icone
Icone della finestra minimizzata
Icone di file e avviatori
Il menu della scrivania
Il menu della lista finestre
Impostazioni della scrivania
Linguetta dello sfondo
Linguetta dei menu
Linguetta delle icone
Opzioni nascoste
Informazioni varie
About xfdesktop

Introduzione

The xfdesktop application manages the desktop backdrop. It sets a backdrop image and/or color and it can pop up an applications menu and a list of all running applications when you click on the desktop with the right or middle mouse button respectively. As of Xfce 4.4, xfdesktop also draws icons on the desktop.

The xfdesktop package installs a settings dialog for use with the Xfce 4 Settings Manager. From this dialog you can change the backdrop image and color and change settings for the menu and the window list.

Sfondo

xfdesktop is responsible for drawing the desktop's backdrop (sometimes called "wallpaper") image. There are various options for setting a backdrop image. The final picture seen on the monitor is composed of a solid color or gradient, with an image or photo (with optional transparency) composited on top of the color or gradient. This allows for some interesting effects using semi-transparent images on top of various color arrangements.

Icone

In addition to drawing the backdrop image, xfdesktop can draw icons on the desktop.

Icone della finestra minimizzata

Un modo di operare prevede di visualizzare le applicazioni minimizzate come icone sulla scrivania; queste possono essere riordinate e la posizione verrà ricordata nel momento in cui la finestra sarà massimizzata e in seguito minimizzata di nuovo. Le icone forniscono anche un menu, accessibile con un clic del tasto destro del mouse, simile a quello visualizzato quando si fa clic sul pulsante in alto a sinistra nella finestra.

Icone di file e avviatori

xfdesktop can also display on the desktop the contents of the $XDG_CONFIG_DESKTOP folder, as specified per the XDG user directories specification, similar to the icon views found in many other desktop environments and operating systems. Files can be arranged, copied, moved, and linked to and from a file manager, and opened using preferred applications. Application and URL launchers can also be created on the desktop. The file icon view is modeled to have a similar look and feel as the Thunar file manager.

Il menu della scrivania

Con un clic del tasto destro del mouse sullo sfondo della scrivania, verrà aperto un menu che permette di aprire una finestra di Thunar nella directory Desktop, di creare degli avviatori, dei collegamenti URL, delle cartelle e dei file a partire da modelli. È noltre possibile accedere alle impostazioni della scrivania e alla finestra delle proprietà della directory Desktop, e avviare la maggior parte delle applicazioni presenti nel sistema.

Figura 1. Menu della scrivania

Shows xfdesktop right-click mouse menu.

Il file di configurazione del menu, xfce-applications.menu, può essere raggiunto al percorso $sysconfdir/xdg/menus/xfce-applications.menu. Per i pacchetti binari, $sysconfdir è spesso /etc mentre, per la compilazione da sorgente, è di norma /usr/local/etc.

Il precedente editor del menu non è più disponibile. Comunque, il menu può essere personalizzato copiando il file xfce-applications.menu in $XDG_CONFIG_HOME/.config/xdg/menus e modificandolo con un editor di testo quale mousepad o gedit. Si ricorda che il file deve avere la codifica UTF-8.

Ulteriori personalizzazioni possono essere effettuate creando delle desktop entries in $XDG_CONFIG_HOME/.local/share/applications al fine di nascondere, modificare o aggiungere delle voci al menu.

Il menu della lista finestre

Un clic con il tasto centrale del mouse sullo sfondo della scrivania, permette di visualizzare un elenco di tutte le finestre aperte ordinate per spazio di lavoro. Da qui, è anche possibile aggiungere o eliminare uno spazio di lavoro.

Figura 2. Menu della lista finestre

Shows xfdesktop middle-click mouse menu.

Impostazioni della scrivania

La finestra delle impostazioni della scrivania può essere avviata facendo un clic sul pulsante «scrivania» presente nel gestore delle impostazioni di Xfce.

Linguetta dello sfondo

La linguetta dello sfondo permette di configurare varie opzioni relative alla visualizzazione dll'immagine di sfondo della scrivania.

Figura 3. Impostazioni della scrivania, linguetta dello sfondo

Mostra la linguetta dello sfondo nella finestra di dialogo delle impostazioni della scrivania

Immagine

Select the "None" option if you want xfdesktop to ignore the backdrop image and only use the selected colors.

Select the "Single image" option if you want xfdesktop to draw a backdrop image.

Select the "Image List" option if you want xfdesktop to randomly choose the backdrop image among a list.

Immagini

If you selected the "Single image" option, you can choose an image from the treeview. Click on an image to set it as the current backdrop. xfdesktop will update the background of your desktop automatically.

È possibile aggiungere delle immagini alla visualizzazione ad albero premendo il pulsante «+»: verrà così visualizzata una finestra di scelta del file. Le immagini possono essere rimosse utilizzando il pulsante «-».

If you selected the "Image list" option, you can use the "New" button displaying a blank sheet to select an existing list or create a new one, using a file chooser. You can still use the "plus" and "minus" buttons to add and remove images. xfdesktop will then randomly choose a backdrop among this list every time it starts.

Five Style options ("Centered", "Tiled", "Stretched", "Scaled" and "Zoomed") are available to specify the fitting of the backdrop image on the screen, depending on its size. You can also select the "Auto" item if you want to let xfdesktop take care of this setting.

xfdesktop supports xinerama and multiscreen modes. In multiscreen mode, the Background tab shows one tab per screen.

Colori

Lo stile del colore può essere scelto tra quattro opzioni: colore solido, gradiente orizzontale, gradiente verticale o trasparente.

L'opzione «trasparente» (quando si utilizza uno sfondo colorato senza aver impostato un'immagine), permette di vedere le finestre che si trovano al di sottodella finestra trasparente della scrivania. Questa opzione richiede la presenza di un compositore.

Due pulsanti colorati permettono di scegliere il colore da assegnare alla scrivania.Quando è selezionata l'opzione del colore solido, è disponibile solamente il primo colore. Quando invece è selezionata una delle opzioni gradiente, sia il primo che il secondo colore sono disponibili. Entrambi i pulsanti del colore permettono di aprire una finestra di scelta del colore:

Figura 4. Selezionare il colore di sfondo

Mostra la finestra di scelta del colore

  • Utilizzando l'anello circolare con all'interno un triangolo, è possibile selezionare il colore che si desidera dall'anello esterno e selezionare la luminosità del colore stesso utilizzando il triangolo interno. I valori corrispondenti di luminosità e profondità e le quantità di rosso, verde e blu del colore vengono indicati attraverso le voci sulla destra della finestra.
  • Si può selezionare il contagocce e fare poi clic sullo schermo per selezionare il colore.
  • Si può inserire un valore esadecimale del colore in stile HTML, o semplicemente un nome, nella voce «Nome colore».

Il colore selezionato andrà a riempire l'intera finestra radice e resterà visibile attraverso un'immagine di sfondo trasparente.

Regolazioni

Le due barre scorrevoli permetton di regolare la luminosità e la saturazione del colore o dell'immagine di sfondo.

Linguetta dei menu

Figura 5. Impostazioni della scrivania, linguetta dei menu

Mostra la linguetta dei menu nella finestra di dialogo delle impostazioni della scrivania

Menu della scrivania

Se si abilita l'opzione «mostra il menu della scrivania premendo il tasto destro», verrà visualizzato il menu delle applicazioni alla pressione del tasto destro del mouse sulla scrivania.

Menu della lista finestre

Se viene abilitata l'opzione «mostra la lista delle finestre premendo il tasto centrale», il menu della lista finestre verrà visualizzato alla pressione del tasto centrale del mouse sulla scrivania.

L'opazione «visualizza le applicazioni nel menu» permette di mostrare o nascondere le icone nel menu. Questa opzione è disponibile solamente quando la voce «mostra la lista delle finestre premendo il tasto centrale» è abilitata.

L'opzione «mostra nella lista i nomi degli spazi di lavoro» permette di mostrare o nascondere i nomi degli spazi di lavoro nella lista. Se abilitata, le finestre vengono elencate sotto al nome del relativo spazio di lavoro; altrimenti sono mostrate nella stessa area del menu. Questa opzione è disponibile solamente quando è abilitata la voce «mostra la lista delle finestre premendo il tasto centrale».

L'opzione «usa i sottomenu per le finestre in ogni apazio di lavoro», permette di visualizzare le finestre in un sottomenu titolato con il nome dello spazio di lavoro. Questa opzione è disponibile esclusivamente quando è abilitata l'opzione «mostra nella lista i nomi degli spazi di lavoro».

L'opzione «mostra le finestre permanenti solo nello spazio di lavoro attivo» permette di visualizzare le finestre permanenti solo nello spazio di lavoro corrente, invece di visualizzarle in tutti gli spazi di lavoro.

Linguetta delle icone

Figura 6. Impostazioni della scrivania, linguetta delle icone

Mostra la linguetta del comportamento della finestra di dialogo delle impostazioni della scrivania

Aspetto

La lista a comparsa «tipo di icone» permette di impostare il comportamento delle icone sulla scrivania. Sono disponibili tre opzioni: «nessuno», per disabilitare completamente le icone della scrivania; «icone della applicazioni minimizzate» per mostrare, sulla scrivania, le icone delle applicazioni nascoste o minimizzate; «icone di file e avviatori», per mostrare, sulla scrivania, il contenuto della propria cartella $XDG_CONFIG_HOME.

Se sono attivate le icone sulla scrivania, è possibile controllare la dimensione (in pixel) dell'icona con l'opzione «dimensione icona», e l'altezza (in punti) del tipo di carattere utilizzato per visualizzare il testo dell'icona attraverso l'opzione «usa una dimensione del carattere personalizzata». Se quest'ultima opzione non è selezionata, verranno utilizzate le impostazioni predefinite di sistema.

Icone predefinite

The checkboxes allow you to show or hide special icons on the desktop, when xfdesktop is set to draw icons. Double clicking those icons will open a Thunar window displaying the contents of a particular path.

Casa rappresenta la propria cartella casa, cioè $XDG_CONFIG_HOME. File system rappresenta la radice del proprio file system, indicato anche come /. Cestino rappresenta la propria cartella del cestino mentre dispositivi rimovibili rappresenta i dischi floppy, le unità USB, i dischi rigidi esterni ecc...

Opzioni nascoste

Esistono diverse opzioni nascoste che non è possibile configurare tramite il gestore delle impostazioni di Xfce; per modificarle occorre utilizzare un editor di testo.

Aspetto del testo nella visualizzazione a icone

I colori, il testo e lo sfondo del testo dell'icona come anche l'opacità dello sfondo del testo dell'icona, possono essere personalizzati inserendo, nel file ~/.gtkrc-2.0, delle istruzioni simili a quelle riportate di seguito:

style "xfdesktop-icon-view" {
    XfdesktopIconView::label-alpha = 75

    base[NORMAL] = "#00ff00"
    base[SELECTED] = "#5050ff"
    base[ACTIVE] = "#0000ff"

    fg[NORMAL] = "#ff0000"
    fg[SELECTED] = "#ff0000"
    fg[ACTIVE] = "#ff0000"
}
widget_class "*XfdesktopIconView*" style "xfdesktop-icon-view"
          

La prima voce permette di impostare l'opacità dello sfondo del testo arrotondato. Le tre voci "base" impostano il colore di sfondo del testo, mentre le tre voci "fg" agiscono sul colore del testo stesso.

Le voci "NORMAL" permettono di impostare il colore per lo stato normale, non selezionato. Le voci "SELECTED" impostano invece il colore dell'icona quando questa è selezionata e la scrivania ha il fuoco della tastiera. Infine, le voci "ACTIVE" impostano il colore per la situazione in cui l'icona è selezionata ma la scrivania non ha il fuoco della tastiera.

Informazioni varie

You can open the menu or window list from the commandline as well. This can be useful for keyboard shortcuts. To open the menu run the command xfdesktop --menu, and for the windowlist use xfdesktop --windowlist. To cause the current running instance to quit, run xfdesktop --quit.

About xfdesktop

xfdesktop was written by Brian Tarricone (), Jasper Huijsmans (), and Benedikt Meurer (). For more information, please visit the Xfce website.

Per segnalare un problema o per avanzare una proposta relativa a questo programma o al manuale, utilizzare il sistema di tracciamento dei bug all'indirizzo http://bugzilla.xfce.org/.

Se si hanno domande relative all'utilizzo o all'installazione di questo pacchetto, rivolgersi alla mailing list di xfce. Le discussioni relative allo sviluppo si svolgono nella mailing list xfce4-dev.

Questo programma è distribuito nel rispetto dei termini della licenza GNU GPL (General Public License) come pubblicata dalla Free Software Foundation, sia questa la versione 2 o, a propria scelta, una qualsiasi versione successiva.

Con il programma dovrebbe essere stata anche fornita una copia della GNU General Public License; se così non fosse, scrivere alla: Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301, USA.