Diritto d'autore © 2003, 2004, 2005 Benedikt Meurer
Diritto d'autore © 2010. Cristian Marchi (cri.penta@gmail.com)
È garantito il diritto di copiare, distribuire e/o modificare questo documento nel rispetto dei termini della licenza GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Invariant Section senza testi di Front-Cover e senza testi di Back-Cover. Il testo della licenza completa è reso disponibile dalla Free Software Foundation.
July 2005
Indice
xfce4-session
è un gestore di sessione per Xfce 4. Il suo compito è quello di salvare lo stato della propria scrivania (applicazioni aperte e loro posizioni) e di ricrearlo al successivo riavvio. Si possono creare diverse sessioni e sceglierne poi una all'avvio.
xfce4-session
fornisce la gestione della sessione per i protocolli X11R6 e X11R5 compatibile. Se non si ha bisogno del supporto all gestione della sessione compatibile, è possibile disabilitarla al momento della compilazione, fornendo l'opzione --disable-legacy-sm allo script ./configure. NON avviare mai smproxy
in una sessione gestita da xfce4-session
: potrebbero accadere cose strane. Il gestore della sessione compatibile incluso è in grado di compiere le stesse operazioni di smproxy
e, per di più, supporta la visualizzazione a più schermi.
Se attivata, il gestore di sessione richiederà la scelta di una sessione per ogni accesso a Xfce.
Questa opzione impone al gestore di sessione di salvare automaticamente la sessione corrente all'uscita. Se questa opzione non viene selezionata, a ogni uscita verrà richiesto se si intende o no salvare la sessione corrente.
Questa opzione disabilita la finestra di conferma dell'uscita. La sessione verrà salvata o non salvata a seconda che sia stata o non sia stata abilitata l'opzione di salvataggio automatico della sessione all'uscita.
Abilitare questa opzione se si ha bisogno che il demone del portachiavi di GNOME venga avviato all'avvio. Questa opzione inoltre istruisce xfce4-session
ad avviare le tecnologie assistive di GNOME all'avvio (se abilitate nel centro controllo di GNOME). Consultare la documentazione di GNOME per maggiori informazioni sull'argomento.
Abilitare questa opzione se si intendono eseguire le applicazioni di KDE come parte della sessione di Xfce. In questo modo aumenterà sensibilmente il tempo di avvio, ma le applicazioni KDE si avvieranno più velocemente. Alcune applicazioni di KDE potrebbero non avviarsi se non si abilita questa opzione.
Permette al gestore di sessione di gestire le applicazioni eseguite su host remoti. Dato che questa opzione può costituire un rischio per la sicurezza ascoltando una porta TCP del proprio sistema, si consiglia di non abilitarla a meno che non si sia coscienti di ciò che si sta facendo.
Gli amministratori di sistema potrebbero voler disabilitare questa opzione a livello globale utilizzando le caratteristiche di protezione del gestore di sessione.
È possibile personalizzare la schermata di avvio che xfce4-session
utilizzerà all'accesso in Xfce 4. A questo scopo è disponibile una finestra dedicata dal gestore delle impostazioni di Xfce 4.
A sinistra, la finestra mostra una lista di motori installati. Selezionandone uno, se presente, verrà visualizzata un'anteprima e le relative informazioni. Premendo il pulsante
verrà fornita una dimostrazione del tema di avvio selezionato.xfce4-session
fornisce tre temi di avvio. Le rispettive opzioni di configurazione, se presenti, sono disponibili premendo il pulsante
xfce4-session
supporta lo spegnimento del computer quando si esce dalla propria sessione. Per poter spegnere il computer, occorre essere in lista nel file di sistema sudoers
, e in particolare, si deve essere abilitati a eseguire il comando ${libdir}/xfce4/session/xfsm-shutdown-helper
(/usr/sbin/xfsm-shutdown-helper
su Debian GNU/Linux) come utente root (dove ${libdir}
è la sotto cartella lib
nel prefisso dove è installato xfce4-session
, per esempio /usr/local/lib/xfce4/session
).
Per esempio, si ipotizzi di aver installato xfce4-session
in /usr/local
, che il proprio nome host sia myhost e che l'utente root si chiami myuser; in questo caso si dovrà aggiungere la linea seguente al proprio file sudoers
(si ricordi di utilizzare l'applicazione visudo
per modificare questo file):
myuser myhost=/usr/local/lib/xfce4/session/xfsm-shutdown-helper
Xfce ora utilizza le specifiche Basedir come definite in Freedesktop.org per individuare i sui dati e i file di configurazione. Questo significa che la posizione dei file sarà specificata come percorso relativo alle cartelle descritte nella specifica.
La prima cartella base da controllare per i file di configurazione. Di norma è impostata a ~/.config/
.
Un elenco delle cartelle che contengono i dati di configurazione. Di norma il pannello controlla in ${sysconfdir}/xdg/
e /etc/xdg/
. Il valore di ${sysconfdir} dipende da come il programma è stato compilato e spesso è /etc/
per i pacchetti binari.
Indica la radice per la cache di dati di ogni utente. Se questa variabile di ambiente non è configurata, viene impostata a ~/.cache
.
Questa è la posizione dove è salvata la lista delle applicazioni da eseguire automaticamente all'avvio. Ogni applicazione è rappresentata da un file .desktop
(consultare le specifiche per gli elementi desktop per maggiori dettagli).
Prima di Xfce 4.3, l'elenco delle applicazioni avviate automaticamente era salvato nel file ~/Desktop/Autostart
, che conteneva gli script e i collegamenti simbolici alle applicazioni. Se si avvia xfce4-session
4.8.0git-de82e2f o una versione successiva per la prima volta, gli elementi ad avvio automatico verranno automaticamente migrati dalla vecchia posizione a quella standard e verrà scritto un file LOCATION-CHANGED.txt
nella vecchia posizione che descrive le modifiche effettuate.
Questa è la posizione del file di configurazione che include le varie impostazioni di xfce4-session
, che possono essere cambiate dalla finestra delle impostazioni.
Questa è la posizione del file di configurazione che include le varie impostazioni della schermata di avvio, che possono essere cambiate dalla finestra delle impostazioni.
La cartella in cui xfce4-session
e xfwm4
salvano i dati della sessione.
File di configurazione della modalità protetta. Consultare la sezione successiva per una spiegazione.
Nessuno dei file di configurazione, a eccezione di kioskrc
, è progettato per essere modificato manualmente durante una sessione di Xfce; infatti i cambiamenti vengono sovrascritti se si modificano i file manualmente mentre il gestore di sessione o il gestore delle impostazioni è in esecuzione.
Gli amministratori di sistema potrebbero voler personalizzare il file ${sysconfdir}/xdg/xfce4-session/xfce4-session.rc
per cambiare le applicazioni che vengono eseguite di default all'avvio di Xfce. Per esempio, se si vuole avviare xfce4-iconbox
in luogo di xftaskbar4
, si dovrà cambiare la sezione [Failsafe Session] in qualcosa di simile:
[Failsafe Session] Count=4 Client0_Command=xfwm4 Client0_PerScreen=False Client1_Command=xfce4-panel Client1_PerScreen=True Client2_Command=xfce4-iconbox Client2_PerScreen=True Client3_Command=xfdesktop Client3_PerScreen=False
Il gestore di sessione offre il supporto alla modalità protetta, che aiuta a evitare che l'utente possa effettuare delle modifiche alle impostazioni della propria sessione. Per utilizzarla occorre modificare o creare il file ${sysconfdir}/xdg/xfce4/kiosk/kioskrc
Il modo migliore per spiegare il formato di questo file è facendo un esempio; la sezione xfce4-session del file kioskrc
potrebbe assomigliare a questa:
[xfce4-session] CustomizeSplash=ALL CustomizeChooser=ALL CustomizeLogout=ALL CustomizeCompatibility=%wheel Shutdown=%wheel CustomizeSecurity=NONE
Questo permette a tutti gli utenti di cambiare la schermata di avvio, il selettore e le impostazioni di uscita, ma permette ai soli utenti nel gruppo wheel di personalizzare le impostazioni di compatibilità e di spegnere il sistema. A nessuno è permesso di modificare le impostazioni di sicurezza.
Il gestore di sessione supporta le seguenti caratteristiche di protezione:
Se all'utente è permesso personalizzare la schermata di avvio.
Se all'utente è permesso personalizzare le impostazioni del selettore di sessione.
Se all'utente è permesso personalizzare le impostazioni di uscita.
Se all'utente è permesso personalizzare le impostazioni di compatibilità (KDE/Gnome compat).
Se all'utente è permesso personalizzare le impostazioni di sicurezza. Questa è una delle impostazioni più IMPORTANTI dato che impedisce agli utenti (effettivamente libICE
) di collegarsi a una porta TCP.
Se all'utente è permesso spegnere (o riavviare) il sistema. Se un utente non ha questa capacità le opzioni di spegnimento e di riavvio non saranno selezionabili nella finestra di uscita.
xfce4-session
è stato scritto da Benedikt Meurer (<benny@xfce.org>
). Per ricevere ulteriori informazioni, visitare il sito web di Xfce.
Per segnalare un problema o per avanzare una proposta relativa a questo programma o al manuale, utilizzare il sistema di tracciamento dei bug all'indirizzo http://bugzilla.xfce.org/.
Se si hanno domande relative all'utilizzo o all'installazione di questo pacchetto, rivolgersi alla lista di discussione di xfce. Le discussioni relative allo sviluppo si svolgono nella lista di discussione xfce4-dev.
Questo programma è distribuito nel rispetto dei termini della licenza GNU GPL (General Public License) come pubblicata dalla Free Software Foundation, sia questa la versione 2 o, a propria scelta, una qualsiasi versione successiva.
Con il programma dovrebbe essere stata anche fornita una copia della GNU General Public License; se così non fosse, scrivere alla: Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.