VideoLAN FAQ

Abstract

Le domande ricorrenti (FAQ) su VideoLAN.


VideoLAN FAQ

1. VLC media player
1.1. Dove posso scaricare VLC per Mac OS 9?
1.2. VLC supporta i DVD di tutte le zone?
1.3. Dove si trova il file di configurazione di VLC?
1.4. VLC si comporta in modo strano...
1.5. Non riesco a leggere i DVD!
1.6. L'immagine video appare, ma è distorta.
1.7. L'immagine non è fluida.
1.8. Audio e video non sono sincronizzati
1.9. VLC pianta.
1.10. Come si fanno gli screenshot?
2. Soluzioni di streaming VideoLAN
2.1.
2.2. VLC contro VLS
2.3. Sviluppare entrambi i programmi non è una perdita di tempo.
3. Questioni giuridiche
3.1. Posso usare il logo di VideoLAN?
3.2. Posso distribuire un programma VideoLAN?
3.3. La libdvdcss è legale?
4. Varie
4.1. Come posso aiutare VideoLAN?
4.2. Perché il vostro sito e le vostre mailing list sono in inglese?

1. VLC media player

1.1. Dove posso scaricare VLC per Mac OS 9?
1.2. VLC supporta i DVD di tutte le zone?
1.3. Dove si trova il file di configurazione di VLC?
1.4. VLC si comporta in modo strano...
1.5. Non riesco a leggere i DVD!
1.6. L'immagine video appare, ma è distorta.
1.7. L'immagine non è fluida.
1.8. Audio e video non sono sincronizzati
1.9. VLC pianta.
1.10. Come si fanno gli screenshot?
1.1.

Dove posso scaricare VLC per Mac OS 9?

Dov'è che avete letto che esiste un VLC per Mac OS 9? Non esiste, né mai esisterà, una versione per Mac OS 9.

1.2.

VLC supporta i DVD di tutte le zone?

VLC utilizza la libdvdcss per leggere tutti i DVD, indipendentemente dalla zona. Tutte le zone sono quindi supportate, senza vincoli.

1.3.

Dove si trova il file di configurazione di VLC?

Attualmente, un file di configurazione viene creato per ogni utilizzatore (non esiste un file globale). Quando le opzioni disponibili vengono modificate e salvate, VLC crea un file di configurazione nella directory personale dell'utilizzatore. Lindirizzo esatto del file dipende dal sistema operativo in uso:

  • Linux / Unix: $(HOME)/.vlc/vlcrc

  • Mac OS X: HOME/Library/Preferences/VLC

  • Windows 95/98/ME: C:\Windows\Application Data\vlc\vlcrc

  • Windows XP/2000: C:\Documents and Settings\username\Application Data\vlc\vlcrc

  • BeOS: config/settings/vlcrc

1.4.

VLC si comporta in modo strano...

La prima cosa da fare è cancellare il file di configurazione di VLC (vedi domanda precedente per trovarlo) e riavviare VLC; se non ci sono miglioramenti, leggere le domande che seguono!

1.5.

Non riesco a leggere i DVD!

Verifica innanzitutto quanto segue:

  • Hai installato il package libdvdcss?

  • Hai accesso in scrittura al lettore DVD? Per esempio, sotto Unix:

    # chmod 666 /dev/dvd
    

    dove /dev/dvd è il device corrispondente al lettore DVD.

1.6.

L'immagine video appare, ma è distorta.

Si tratta probabilmente di un problema con il modulo di uscita video (output layer). Ci sono diverse soluzioni. Innanzitutto, prova un altro modulo di output:

% vlc -V sdl
% vlc -V x11

Secondo, cambia la profondità o la risoluzione dello schermo, spesso serve. Alla fine, se in ambiente Unix, controlla il driver video XFree86.

1.7.

L'immagine non è fluida.

Il tuo sistema è troppo lento per decodificare tutte le immagini. Forse il processore non è abbastanza rapido, semplicemente. Oppure il sistema è mal configurato o non aggiornato, per esempio capita con RedHat Linux. Ecco qualche consiglio per migliorare la velocità:

  • Attiva DMA sul tuo lettore DVD, per esempio:

    • Sotto Linux:

      # hdparm -d1 /dev/dvd
      
    • Sotto Windows, vai nella sezione Sistema del Pannello di Controllo, apri la Gestione delle Periferiche (si trova talvolta in un'altra sezione, oppure nella sezione Opzioni avanzate). Dopodiché clicca due volte sul lettore DVD e attiva l'opzione DMA.

  • Aggiornate i diver della scheda video alla versione più recente.

    Se usi Linux, puoi anche provare ad aggiornare XFree86; se stai usando la versione più recente, verifica che il plug-in xvideo è in uso, con:

    % vlc -vvvv
  • Chiudi gli altri programmi eseguiti in background...

1.8.

Audio e video non sono sincronizzati

Prova ad utilizzare un altro modulo di output e, sotto Unix, chiudi esd o artsd se sono in esecuzione.

1.9.

VLC pianta.

Aumenta il livello di verbosità (tra le preferenze, oppure utilizzando l'opzione -vvvv in linea di comando) e controlla i messaggi di debug (in console o nella finestra Messaggi).

Se sei convinto che si tratta di un bug di VLC, dai una occhiata alla pagina di segnalazione dei bug.

1.10.

Come si fanno gli screenshot?

Per fare uno screenshot dell'immagine video di VLC:

  • Sotto Windows, usa l'opzione --nooverlay in linea di comando.

2. Soluzioni di streaming VideoLAN

2.1.
2.2. VLC contro VLS
2.3. Sviluppare entrambi i programmi non è una perdita di tempo.
2.1.

2.2.

VLC contro VLS

Si, tutti e due i programmi possono essere utilizzati per lo streaming video, come spiegato nel VideoLAN HOWTO. Le caratteristiche di streaming di ciascun programma sono illustrate nella pagina delle caratteristiche di streaming.

Tecnicamente, c'è una importante differenza:

  • VLC apre tutti i layer di sistema del flusso in entrata, li rigenera tutti e poi ritrasmette il risultato in rete oppure lo scrive in un file. Per cui VLC è adatto a trasmettere delle sorgenti audio e/o video poco affidabili, come i file video trovati su Internet o prodotti da software non professionali. VLC implementa numerosi muxers/demuxers (ps, ts, avi, ogg, mp4...) e numerosi codecs, cosa che permette di convertire i formati o anche fare transcoding diretto dello stream in ingresso. VLC ha anche delle gradevoli interfacce grafiche.

  • VLS apre soltanto i layer più alti dello stream in ingresso e dispone soltanto di demuxer PS e TS, per cui è adatto a diffondere video e/o audio affidabili in formato PS o TS, prodotti da hardware o software professionali come i DVD o i canali DVB (satellite e televisione digitale via etere). VLS si limita a rigenerare i layer di sistema strettamente necessari, e nient'altro. VLS è specialmente concepito per la diffusione di stream TS multiplexati, per esempio un transponder satellite DVB intero. VLS ha solo un muxer TS, non transcoda e non ha interfaccia grafica.

Per essere un vero server di streaming, VLC dovrebbe essere in grado di leggere più di una sorgente input alla volta. VLS sa farlo fin dall'inizio del suo sviluppo, VLC per il momento no. Alcuni sviluppatori di VLC stanno lavorando ad una nuova versione dell'input di VLC, nota come "Input 4", che dovrebbe eliminare questa limitazione.

2.3.

Sviluppare entrambi i programmi non è una perdita di tempo.

Per capire questa situazione, bisogna considerare la storia di VideoLAN. Prima dello stream output di VLC, c'erano due programmi molto diversi tra loro:

  • VLS, un programma scritto in C++ per Linux e Windows, nient'altro che un motore di streaming MPEG TS, con una ridottissima interfaccia telnet, utilizzato come server.

  • VLC, un programma multipiattaforma scritto in C, che implementa demuxers, codecs, output audio e video, interfacce grafiche, usato solo come client.

In Settembre 2002 alcuni sviluppatori di VLC ebbero l'idea di sfruttare i codecs integrati a VLC per creare un modulo di streaming il cui scopo era in origine il transcoding. Il modulo di stream output per VLC fu scritto e pubblicato con la release 0.5.0 nel gennaio del 2003. Stream Output comincia adesso a fare un po' di transcoding.

Ma la cosa più importante è che gli sviluppatori di VLS e VLC non sono gli stessi, e che sono liberi di scrivere il software che preferiscono! Il software libero funziona cosi', e ha mostrato in passato che è un ottimo motore per l'innovazione.

3. Questioni giuridiche

3.1. Posso usare il logo di VideoLAN?
3.2. Posso distribuire un programma VideoLAN?
3.3. La libdvdcss è legale?
3.1.

Posso usare il logo di VideoLAN?

Puoi usare liberamente il logo di VideoLAN, utilizzando il copyright seguente:

Copyright (c) 1996-2003 VideoLAN. Questo logo o una sua versione modificata possono essere utilizzati o modificati da chiunque si riferisca al progetto VideoLAN o ai prodotti sviluppati dal team VideoLAN, ma non indica implicazione da parte del progetto.

3.2.

Posso distribuire un programma VideoLAN?

Puoi distribuire la versione originale o una versione modificata di un software VideoLAN se e solo se rispetti le clausole della sua licenza. Questa licenza à la GNU General Public License Version 2 (nel seguito: "GPL"), che puoi trovare nel file COPYING dei nostri prodotti. Il modo più semplice per essere conformi alla licenza GPL è di distribuire il prodotto insieme al suo codice sorgente. Per esempio, se vuoi distribuire i più recenti eseguibili di VLC, devi includere anche tutti i file elencati nella pagina del codice sorgente di VLC. Non sei tenuto a spiegare da dove i sorgenti vengano, ma devono essere esattamente quelli dell'eseguibile distribuito. Ci sono altri modi di adeguarsi alla GPL, ma questo è il più semplice poiché non richiede un contratto scritto.

Note

Non devi nemmeno chiedere il permesso al team VideoLAN per farlo!

3.3.

La libdvdcss è legale?

L'uso e la distribuzione della libreria libdvdcss sono controversi in alcuni paesi come gli Stati Uniti a causa di una legge chiamata DMCA (Digital Millennium Copyright Act). Se non sei sicuro della legittimità d'uso e distribuzione della libdvdcss nel tuo paese, informati presso il tuo avvocato.

4. Varie

4.1. Come posso aiutare VideoLAN?
4.2. Perché il vostro sito e le vostre mailing list sono in inglese?
4.1.

Come posso aiutare VideoLAN?

Puoi contribuire fornendo tempo, materiale o denaro. Abbiamo anche bisogno di traduttori. Puoi trovare tutte le informazioni necessarie sulla pagina dei contributi.

4.2.

Perché il vostro sito e le vostre mailing list sono in inglese?

Gli sviluppatori di VideoLAN vengono da tutto il mondo e l'inglese è la sola lingua che permette loro di comunicare tutti insieme. Benché una grande attenzione sia data alla traduzione del VLC in varie lingue, mantenere una traduzione del sito web in più lingue ci costerebbe molto più tempo di quanto non ne possiamo impiegare.