Per costruire immagini Debian Live i requisiti di sistema sono davvero pochi:
Si noti che usare Debian o una distribuzione derivata Debian non è richiesto - live-build funzionerà sostanzialmente su qualsiasi distribuzione che soddisfi i requisiti di cui sopra.
Si può installare live-build in diversi modi:
Se si sta usando Debian, il metodo raccomandato è di installare live-build attraverso il repository Debian.
Installare live-build semplicemente come qualsiasi altro pacchetto:
# apt-get install live-build
o
# aptitude install live-build
live-build è sviluppato usando il sistema di controllo versione Git. Sui sistemi Debian è fornito dal pacchetto git. Per scaricare il codice aggiornato, eseguire:
$ git clone git://live.debian.net/git/live-build.git
È possibile costruirsi ed installarsi il proprio pacchetto Debian eseguendo:
$ cd live-build
$ dpkg-buildpackage -rfakeroot -b -uc -us
$ cd ..
Si installino ora i file .deb appena generati ai quali si è interessati, ad esempio:
# dpkg -i live-build_2.0.8-1_all.deb
Si può anche installare live-build direttamente sul proprio sistema eseguendo:
# make install
e disinstallarlo con:
# make uninstall
Se non si desidera generare o installare live-build da sorgenti, è possibile usare le istantanee. Sono costruite automaticamente dall'ultima versione presente su Git e disponibili su ‹http://live.debian.net/debian/›.
Nota: non è necessario installare live-boot o live-config sul proprio sistema per creare sistemi Debian Live personalizzati. Tuttavia, farlo non nuoce.
Sia live-boot che live-config sono disponibili dai repository Debian come per l' installazione di live-build.
Per utilizzare i sorgenti più recenti da Git si può seguire il procedimento seguente. Assicurarsi di conoscere i termini menzionati nel Glossario.
$ git clone git://live.debian.net/git/live-boot.git
$ git clone git://live.debian.net/git/live-config.git
Consultare la pagine man di live-boot e live-config per i dettagli sulla personalizzazione se questa è il motivo per compilare questi pacchetti dai sorgenti.
Bisogna costruire o sulla propria distribuzione target, oppure in un chroot contenete la piattaforma target: significa che se il target è Squeeze allora bisogna costruire su Squeeze.
Utilizzare un builder personale tipo pbuilder o sbuild se si deve costruire live-boot per una distribuzione target diversa dal proprio sistema di build. Ad esempio, per immagini live Squeeze, si generi live-boot in un chroot Squeeze. Se la distribuzione target corrisponde con la distribuzione del proprio sistema di build, si può costruire direttamente sul sistema di build usando dpkg-buildpackage (fornito dal pacchetto dpkg-dev) :
$ cd live-boot
$ dpkg-buildpackage -b -uc -us
$ cd ../live-config
$ dpkg-buildpackage -b -uc -us
Siccome live-boot e live-config sono installati dal sistema live-build, installare il pacchetto nel sistema host non è sufficiente: occorre trattare il .deb generato come un qualsiasi altro pacchetto su misura. Per maggiori informazioni si veda Personalizzare l'installazione dei pacchetti. Si presti particolare attenzione a Repository aggiuntivi.
Si può lasciare che live-build usi automaticamente l'ultima istantanea di live-boot e live-config configurando un repository esterno nella directory di configurazione di live-build. Assumendo che si sia già creato un albero di configurazione con lb config:
$ lb config --repository live.debian.net