Capitolo 12. Guida ai comandi

Sommario
Introduzione
Comandi di gretl
Stimatori e test: sommario

Introduzione

I comandi descritti in questa guida possono essere eseguiti nella versione a riga di comando del programma, ma anche in quella con con interfaccia grafica (GUI): possono essere inseriti in un file "script" da eseguire o nel "terminale di gretl". Nella maggior parte dei casi, la sintassi presentata nella guida è valida anche per inserire i comandi nei campi testuali delle finestre di dialogo dell'interfaccia grafica (si veda anche l'aiuto online di gretl), ricordandosi che in quest'ultimo caso non occorre inserire anche il nome del comando nella finestra di dialogo: esso è già sottointeso dal contesto. Un'altra differenza è che le opzioni di alcuni comandi non possono essere inserite nei campi delle finestre di dialogo: di solito, comunque, sono disponibili delle voci di menù che ne replicano l'effetto.

La guida mostra le opzioni in "formato lungo", costituito da una parola facilmente memorizzabile preceduta da due trattini, ma esiste anche un formato abbreviato, mostrato nella Tabella 12-4.

La guida utilizza le seguenti convenzioni:

I capitoli e i paragrafi citati sono quelli di Ramanathan (2002).