Gretl richiama un programma separato, gnuplot, per generare i grafici. Gnuplot è un programma di grafica molto completo, con una miriade di opzioni. È disponibile su www.gnuplot.info (ma la versione MS Windows di gretl comprende già gnuplot). gretl fornisce l'accesso, attraverso un'interfaccia grafica, a una parte di queste opzioni, ma è possibile anche controllare l'aspetto di un grafico in tutti i suoi dettagli, se si vuole.
Mentre un grafico viene visualizzato, facendo clic sulla finestra del grafico si aprirà un menù pop-up con le seguenti opzioni:
: salva il grafico in formato encapsulated postscript (EPS)
: salva in formato Portable Network Graphics
: il grafico apparirà sotto forma di icona quando si seleziona "Visualizza Icone" dal menù Sessione
: permette di selezionare un'area all'interno del grafico per visualizzarla da vicino
: permette di stampare il grafico direttamente (disponibile solo in Gnome e MS Windows)
: apre una finestra che permette di modificare vari dettagli dell'aspetto del grafico
: chiude la finestra del grafico
Se si conosce gnuplot e si desidera un controllo sull'aspetto del grafico più preciso di quello fornito dalla finestra di modifica del grafico (opzione "Modifica"), ci sono due possibilità:
Una volta salvato il grafico come icona di sessione, facendo clic col tasto destro sull'icona si apre un altro menù pop-up. Una delle opzioni disponibili è "Comandi per modificare il grafico", che apre una finestra di modifica con i comandi di gnuplot. È possibile modificare questi comandi e salvarli per il futuro, oppure inviarli direttamente a gnuplot (con il comando "File/Invia a gnuplot" del menù della finestra di modifica dei comandi).
Un altro modo per salvare i comandi del grafico (o per salvare il grafico in formati diversi da EPS o PNG) è quello di usare il comando "Modifica" nel menù pop-up del grafico per aprire la finestra di modifica del grafico, quindi fare clic su "File": verrà visualizzato un menù a discesa con i formati in cui è possibile salvare il grafico.
Per saperne di più su gnuplot si veda il manuale online o www.gnuplot.info.
Si veda anche la voce gnuplot nel Capitolo 12 e i comandi graph e plot per generare dei semplici "grafici ASCII".
[1] | Per ottenere i risultati migliori quando si incollano grafici nelle applicazioni di MS Office, usare il comando "Modifica, Incolla speciale..." dell'applicazione e selezionare l'opzione "Immagine (Enhanced Metafile)". |