Esempio: la Penn World Table

La Penn World Table (homepage a pwt.econ.upenn.edu) è un ricco dataset panel macroeconomico, che comprende 152 paesi sull'arco temporale 1950–1992. I dati sono disponibili in formato gretl: si veda la pagina dei dati di gretl (i dati sono liberamente scaricabili, anche se non sono distribuiti nel pacchetto principale di gretl).

L'Esempio 6-2 sottostante apre il file pwt56_60_89.gdt, un sottoinsieme della Penn World Table che contiene dati per 120 paesi negli anni 1960–89, su 20 variabili, senza osservazioni mancanti (il dataset completo, anch'esso compreso nel pacchetto pwt per gretl, contiene molte osservazioni mancanti). Viene calcolata la crescita del PIL reale sul periodo 1960–89 per ogni paese, e viene regredita sul livello del PIL reale dell'anno 1960, per analizzare l'ipotesi della "convergenza" (ossia di una crescita più veloce da parte dei paesi che partono da una situazione peggiore).

Esempio 6-2. Uso della Penn World Table


	  open pwt56_60_89.gdt 
	  # Per l'anno 1989 (l'ultima oss.) il ritardo 29 dà 1960, la prima oss. 
	  genr gdp60 = RGDPL(-29) 
	  # Calcola la crescita totale del PIL reale sui 30 anni
	  genr gdpgro = (RGDPL - gdp60)/gdp60
	  # Restringi il campione a una cross-section del 1989
	  smpl --restrict YEAR=1989 
	  # convergenza: i paesi che partono più indietro crescono di più?
	  ols gdpgro const gdp60 
	  # risultato: no! Proviamo una relazione inversa?
	  genr gdp60inv = 1/gdp60 
	  ols gdpgro const gdp60inv 
	  # Ancora no. Proviamo a trattare l'Africa in modo speciale? 
	  genr afdum = (CCODE = 1)
	  genr afslope = afdum * gdp60 
	  ols gdpgro const afdum gdp60 afslope