La barra degli strumenti di gretl

In basso a sinistra nella finestra principale si trova la barra degli strumenti.

Le icone sulla barra hanno il seguente significato, nell'ordine:

  1. Avvia una calcolatrice. Una funzione comoda quando si ha bisogno di usare velocemente una calcolatrice mentre si lavora in gretl. Il programma avviato in modo predefinito è calc.exe in MS Windows, o xcalc nel sistema X window. È possibile cambiare il programma nel menà File, Preferenze, Generali, sezione "Programmi".

  2. Inizia un nuovo script. Apre una finestra in cui è possibile digitare una serie di comandi da eseguire in modalità batch.

  3. Apri il terminale di gretl. Una scorciatoia per il comando del menù "Terminale di Gretl" (si veda la Sezione I menù della finestra principale).

  4. Apri la finestra di sessione di gretl.

  5. Apri il sito web di gretl nel proprio browser (funziona solo se si è connessi a internet e si dispone di un browser).

  6. Apri l'ultima versione del manuale di gretl in formato PDF. Richiede una connessione a internet e un browser in grado di gestire i file PDF.

  7. Apri la guida in linea per la sintassi dei comandi (che mostra i dettagli di tutti i comandi disponibili).

  8. Apri la finestra di dialogo per costruire un grafico.

  9. Apri la finestra di dialogo per stimare un modello con i minimi quadrati ordinari.

  10. Apri una finestra che elenca i dataset relativi al libro Introductory Econometrics di Ramanathan (e anche i dataset del libro di Jeffrey Wooldridge, se sono installati; si veda il Capitolo 11).

Se non si desidera visualizzare la barra degli strumenti, è possibile disabilitarla nel menù File, Preferenze, Generali, de-selezionando la casella "Mostra la barra degli strumenti di gretl".