Gretl è scritto nel linguaggio di programmazione C. Ho aderito nel modo più stretto possibile allo standard C ISO/ANSI (C89), anche se l'interfaccia grafica e alcune altre componenti devono fare uso necessariamente di estensioni specifiche per certe piattaforme.
gretl è stato sviluppato sotto Linux. La libreria condivisa e il client a riga di comando dovrebbero essere compilabili su qualsiasi piattaforma che (a) supporti l'ISO/ANSI C e (b) abbia installate le seguenti librerie: zlib (per la compressione dei dati), libxml (manipolazione dell'XML) e LAPACK (supporto per l'algebra lineare). La home page di zlib si trova a info-zip.org, libxml si trova a xmlsoft.org, mentre LAPACK è a netlib.org. Se il sistema ospita anche la libreria GNU readline, essa sarà usata per gretcli, fornendo una riga di comando molto più comoda da utilizzare. Si veda la home page di readline.
Il client grafico dovrebbe essere compilabile e utilizzabile su ogni sistema che, oltre ai requisiti visti sopra, offra la libreria GTK nella versione 1.2.3 o superiore (si veda gtk.org). Al momento della scrittura di questo manuale esistono due varianti principali delle librerie GTK: la serie 1,2 e la serie 2.0, lanciata nell'estate 2002. Poiché queste varianti sono mutualmente incompatibili, gretl può essere compilato usando una sola di esse; il pacchetto sorgente contiene due directory: gui per GTK 1.2 e gui2 per GTK 2.0. Raccomando l'uso di GTK 2.0 se è disponibile, visto che offre molti vantaggi rispetto a GTK 1.2.
gretl chiama gnuplot per produrre grafici. È possibile trovare gnuplot a gnuplot.info. Al momento della scrittura di questo manuale, la versione ufficiale più recente di gnuplot è la 4.0 (dell'Aprile 2004). La versione MS Windows di gretl comprende la versione 4.0 di gnuplot per Windows; sul sito web di gretl è possibile trovare un pacchetto rpm di gnuplot 3.8j0 per sistemi Linux x86.
Alcune funzionalità di gretl fanno uso della libreria gtkextra di Adrian Feguin. È possibile trovare gtkextra a gtkextra.sourceforge.net. Le parti rilevanti di questo pacchetto sono incluse (in forma leggermente modificata) con la distribuzione sorgente di gretl.
Una versione binaria del programma è disponibile per la piattaforma Microsoft Windows (versione 32-bit, ossia Windows 95 o superiore). Questa versione è cross-compilata su Linux usando mingw (il compilatore GNU C, gcc, portato per l'uso con win32) e collegata alla libreria C di Microsoft C, msvcrt.dll. Utilizza il port di GTK 2.0 su win32 di Tor Lillqvist. L'installatore per Windows (libero, open-source) è a cura di Jordan Russell (jrsoftware.org).
Spero che gli utenti con conoscenze di programmazione possano considerare gretl abbastanza interessante e degno di essere migliorato ed esteso. La documentazione dell'API libgretl non è ancora completa, ma è possibile trovare alcuni dettagli seguendo il link "Libgretl API docs" sul sito web di gretl.