Capitolo 2. Iniziare

Sommario
Eseguire una regressione
Risultati della stima
I menù della finestra principale
La barra degli strumenti di gretl

Eseguire una regressione

Questa introduzione è dedicata prevalentemente alla versione grafica del programma; si veda il Capitolo 12 e il Capitolo 14 per i dettagli sulla versione a riga di comando del programma, gretlcli.

È possibile fornire il nome di un file di dati da aprire come argomento a gretl, ma per il momento non facciamolo: avviamo semplicemente il programma[1]. Apparirà la finestra principale (che di solito mostra le informazioni sul dataset, ma che ora è vuota) e vari menù, alcuni dei quali disabilitati.

Cosa si può fare a questo punto? Si possono sfogliare i file di dati (o i database) forniti, aprire un file di dati, crearne uno nuovo, leggere l'aiuto in linea, o aprire un file di comandi. Per ora, sfogliamo i file di dati forniti: dal menù File, scegliamo Apri dati, File di esempio, Ramanathan…. Si dovrebbe aprire una seconda finestra, che presenta un elenco dei file di dati forniti con il pacchetto (si veda la Figura 2-1). La numerazione dei file corrisponde all'organizzazione dei capitoli di Ramanathan (2002), che descrive l'analisi di questi dati, ma i dati sono utilizzabili per fare pratica anche senza avere il testo.

Figura 2-1. Finestra dei file di esempio

Selezionando una riga in questa finestra e facendo clic su "Info", si aprirà una finestra di descrizione del dataset in questione (che può contenere informazioni a proposito della fonte dei dati e della definizione delle variabili). Se si trova un file interessante, è possibile aprirlo facendo clic su "Apri", o semplicemente facendo doppio clic sul nome del file. Per il momento, apriamo data3-6.

Suggerimento: Nelle finestre di gretl che contengono liste, facendo doppio clic su una riga viene eseguita l'azione predefinita per la relativa voce nella lista: ad esempio mostrare i valori di una serie, o aprire un file.

Questo file contiene dati relativi a un oggetto classico dell'econometria, la funzione di consumo. La finestra dei dati dovrebbe ora contenere il nome del file di dati in uso, l'intervallo completo dei dati e quello del campione, i nomi delle variabili, insieme a delle loro brevi descrizioni (si veda la Figura 2-2).

Figura 2-2. Finestra principale, con un file di esempio aperto

OK, cosa possiamo fare ora? Le varie opzioni dei menù dovrebbero essere abbastanza chiare: per ora ci concentreremo sul menù Modello, ma una panoramica di tutti i menù della finestra principale è fornita più avanti (si veda la Sezione I menù della finestra principale).

Il menù Modello di gretl offre varie routine di stima econometrica: quella più semplice e nota è rappresentata dai minimi quadrati ordinari (Ordinary Least Squares - OLS). Scegliendo OLS, si apre una finestra di dialogo che richiede una specificazione del modello; si veda la Figura 2-3.

Figura 2-3. Specificazione del modello

Per selezionare la variabile dipendente, fare clic su una variabile nella lista di sinistra e premere il pulsante "Scegli" con la freccia che punta verso il riquadro della variabile dipendente. Selezionando la casella "Imposta come predefinito", la variabile scelta verrà sempre pre-selezionata come variabile dipendente durante le prossime aperture della finestra di dialogo. Trucco: facendo doppio clic su una variabile sulla sinistra, viene selezionata come variabile dipendente e impostata come scelta predefinita. Per selezionare le variabili indipendenti, fare clic su di esse nella lista di sinistra e premere il pulsante "Aggiungi" (o fare clic col pulsante destro del mouse). È possibile selezionare più variabili contigue trascinando il mouse; se le variabili da selezionare non sono contigue, occorre fare clic tenendo prenuto il tasto Ctrl.

Per eseguire una regressione con il consumo come variabile dipendente e il reddito come variabile indipendente, fare clic su Ct nel riquadro della variabile dipendente e aggiungere Yt alla lista delle variabili indipendenti.

Note

[1]

Per comodità, in questo manuale chiamerò semplicemente gretl il client grafico del programma; si noti comunque che il nome specifico del programma è differente a seconda della piattaforma: su Linux si chiama gretl_x11, mentre su MS Windows è gretlw32.exe. Sui sistemi Linux viene installato anche uno script chiamato gretl, si veda anche il Capitolo 11.