Manuale di Gretl: Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 1. Introduzione | Avanti |
Per prima cosa, grazie a Ramu Ramanathan della University of California, San Diego. Qualche anno fa, è stato così gentile da fornirmi il codice sorgente del suo programma ESL ("Econometrics Software Library"), che ho portato su Linux, collaborando con lui alla manutenzione e allo sviluppo del programma. Per il progetto gretl ho modificato il codice originale di ESL in modo profondo: sono state aggiunte nuove funzionalità econometriche e una nuova interfaccia grafica. Ovviamente il Professor Ramanathan non è responsabile di eventuali bug presenti in gretl.
Sono grato agli autori di molti testi di econometria per avermi dato il permesso di creare delle versioni gretl dei dataset contenuti nei loro libri. Questa lista al momento comprende William Greene, autore di Econometric Analysis, Jeffrey Wooldridge (Introductory Econometrics: A Modern Approach); James Stock e Mark Watson (Introduction to Econometrics); Damodar Gujarati (Basic Econometrics); Russell Davidson e James MacKinnon (Econometric Theory and Methods).
La stima GARCH in gretl si basa sul codice pubblicato sul Journal of Applied Econometrics dai Prof. Fiorentini, Calzolari e Panattoni, mentre il codice per generare i p-value per i test Dickey Fuller è di James MacKinnon. In ognuno dei casi sono grato agli autori per avermi permesso di usare il loro lavoro.
Per quanto riguarda l'internazionalizzazione di gretl, vorrei ringraziare Ignacio Díaz-Emparanza, Michel Robitaille, Cristian Rigamonti e Tadeusz Kufel, che hanno curato le traduzioni spagnola, francese, italiana e polacca.
Ho beneficiato largamente del lavoro di molti sviluppatori di software open-source: per i dettagli si veda l'Appendice B a questo manuale. Devo ringraziare Richard Stallman della Free Software Foundation per il suo supporto al software libero in generale, ma in particolare per aver accettato di "adottare" gretl come programma GNU.
Molti utenti di gretl hanno fornito utili suggerimenti e segnalazioni di errori. Un ringraziamento particolare a Ignacio Díaz-Emparanza, Tadeusz Kufel, Alan Isaac, Riccardo "Jack" Lucchetti, che ha fornito alcune patch molto utili, e Dirk Eddelbuettel, che cura il pacchetto gretl per Debian GNU/Linux.