Per ottenere aiuto, consigli e supporto per Debian si possono seguire i riferimenti seguenti. Prima di chiedere aiuto (magari urlando) in lista, sarebbe bene fare del proprio meglio per utilizzare le fonti che uno ha a disposizione :) (Conoscete tutti l'acronimo RTFM, vero?)
Notate che potete accedere ad una buona fetta della documentazione presente sul vostro sistema tramite un banale browser WWW, tramite i comandi "dwww" o "dhelp", che trovate nei rispettivi pacchetti.
I seguenti riferimenti sono disponibili per Debian e Linux (SO affini a Unix) in generale. Qualora trovaste informazioni contrastanti, fidatevi sempre della fonte primaria di informazioni, e non delle fonti secondarie come, ad esempio, questo documento.
http://www.debian.org/releases/testing/installmanual
(lavoro in corso)
install-doc
/usr/share/doc/install-doc/index.html
http://www.debian.org/releases/testing/releasenotes
(lavoro in corso)
install-doc
/usr/share/doc/install-doc/upgrade-i386.html [FIXME]
doc-debian
/usr/share/doc/debian/FAQ/index.html
apt-howto
,
/usr/share/doc/apt-howto
dselect
Documentazione per principianti (secondaria)
dselect
install-doc
,
/usr/share/doc/install-doc/ [FIXME]
packaging-manual
in potato.
http://www.tldp.org/
doc-linux
/usr/share/doc/HOWTO/
Molti termini usati in Debian sono criptici. In più vengono utilizzati anche molti acronimi. Il seguente comando risolverà molti dubbi:
$ dict <metti-qui-un-termine-sconosciuto>
La distribuzione Debian ha un bug
tracking system (BTS)
che archivia i dettagli dei bachi riportati
dagli utenti e dagli sviluppatori. Ad ogni baco viene assegnato un numero, e
viene mantenuto archiviato finchè non è segnato come risolto.
Prima di segnalare un baco, dovreste controllare se qualcun altro non lo ha già
fatto. La lista dei bachi più importanti è disponibile in World Wide Web
and altrove
. Vedere anche Controllo dei bachi in Debian, Sezione
6.3.2.
Il metodo per riportare i bachi è descritto in http://www.debian.org/Bugs/Reporting
Per tenervi aggiornati, leggete almeno debian-devel-announce (Inglese, sola lettura, basso traffico)
Le liste di principale interesse per l'utente Debian sono la debian-user (Inglese, aperta, alto traffico) e la debian-italian per (come avrete capito) l'italiano.
Per informazioni e dettagli sulla iscrizione vedere http://lists.debian.org/
.
Controllate sempre gli archivi prima di porre domande, ed attenetevi agli
standard di etichetta.
IRC (Internet Relay Chat) è un modo per parlare con le persone in tutto il
mondo in tempo reale. I canali IRC dedicati a Debian possono essere trovati
sul network IRC freenode
.
Per collegarvi avete bisogno di un client IRC client. Tra i più popolari
trovate XChat, BitchX, ircII, irssi, epic4 e KSirc, tutti pachetti Debian. Una
volta istallato, dovete dire al client di connetersi al server. Con molti
client fate questo digitando:
/server irc.debian.org
Una volta connessi, unitevi al canale #debian digitando
/join #debian
Nota: client come XChat hanno spesso un'interfaccia grafica differente per collegarsi ai servers/canali.
Molti sono i motori di ricerca che cercano anche tra la documentazione relativa a Debian:
Google
: includere
"site:debian.org" come termine di ricerca.
Google Groups
: motore di
ricerca per newsgroups. Includere "linux.debian.user" come termine
di ricerca.
Per esempio, la ricerca su una stringa tipo "cgi-perl" fornisce una spiegazione molto più dettagliata su questo pacchetto rispetto alla breve descrizione del suo file di controllo. Vedere per esempio Controllo dei bachi in Debian, Sezione 6.3.2
Alcuni siti popolari con informazioni generali di supporto.
Di seguito alcuni indirizzi casuali da me raccolti per argomenti specifici.
La guida Debian
1.07-6, mer giu 23 21:21:03 UTC 2004osamu@debian.org
dsewell@virginia.edu
mc0315@mclink.it