[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
Sì.
C'è solo una trappola: le librerie C di Debian sono compilate con il
più recente rilascio stabile degli header del
kernel. Se si ha bisogno di compilare un programma con gli
header del kernel più nuovi rispetto a quelli nel ramo stabile allora si
dovrebbe aggiornare il pacchetto contenente gli header (libc6-dev
)
oppure usare i nuovi header da un albero di directory del kernel più
recente. Cioè, se i sorgenti del kernel sono in
/usr/src/linux
, si dovrebbe aggiungere
-I/usr/src/linux/include/ alla propria riga di comando quando si
compila.
Gli utenti che desiderano (o devono) compilare un kernel personalizzato sono
incoraggiati a scaricare il pacchetto kernel-package
. Questo
pacchetto contiene lo script per compilare un pacchetto kernel e fornisce la
possibilità di creare un pacchetto Debian
linux-image-versione
semplicemente eseguendo il comando
make-kpkg --initrd kernel_image
nel livello più alto della directory dei sorgenti del kernel. L'aiuto è disponibile eseguendo il comando
make-kpkg --help
e attraverso la pagina di manuale make-kpkg(1)
.
Gli utenti devono scaricare separatamente il codice sorgente per il kernel
più recente (o un kernel a propria scelta) dall'archivio del proprio
sito Linux preferito, a meno che non sia disponibile un pacchetto
linux-source-versione
(dove versione
rappresenta la versione del kernel).
Istruzioni dettagliate sull'uso del pacchetto kernel-package
sono
fornite nel file /usr/share/doc/kernel-package/README.gz
.
Questo compito è molto semplificato dal pacchetto Debian
boot-floppies
, che si trova normalmente nella sezione
admin dell'archivio FTP Debian. Gli script di shell in questo
pacchetto producono floppy di avvio nel formato SYSLINUX. Questi
sono floppy formattati MS-DOS i cui master boot record sono stati
alterati così che possano avviare direttamente Linux (o qualsiasi altro
sistema operativo sia stato definito nel file syslinux.cfg
sul
floppy). Altri script in questo pacchetto producono dischi di root di
emergenza e possono anche riprodurre i dischi base.
Maggiori informazioni su questo argomento si trovano nel file
/usr/share/doc/boot-floppies/README
dopo aver installato il
pacchetto boot-floppies
.
Il pacchetto modconf
di Debian fornisce uno script di shell
(/usr/sbin/modconf
) che può essere usato per personalizzare
la configurazione dei moduli. Questo script presenta un'interfaccia basata su
menu che chiede all'utente dettagli sui driver di device caricabili nel suo
sistema. Le risposte sono usate per personalizzare il file
/etc/modules.conf
(che elenca gli alias e altri argomenti che
devono essere usati in congiunzione con i vari moduli) attraverso i file in
/etc/modutils/
e /etc/modules
(che elenca i moduli
che devono essere caricati all'avvio).
Come i (nuovi) file Configure.help
che sono ora disponibili per
supportare la creazione di kernel personalizzati, il pacchetto
modconf
viene fornito con una serie di file di aiuto (in
/usr/lib/modules_help/
) che forniscono informazioni dettagliate
sugli argomenti appropriati per ognuno dei moduli.
Sì. Lo script linux-image-NNN.prerm
verifica se
il kernel che si sta attualmente usando è lo stesso che si sta tentando
di disinstallare. Quindi si può rimuovere i pacchetti delle immagini
del kernel non desiderate usando questo comando:
dpkg --purge linux-image-NNN
(ovviamente sostituire NNN con i propri versione e numero di revisione).
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 5.0ubuntu1, 20 October 2011