[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ
Capitolo 12 - Contribuire al Progetto Debian


Donazioni di tempo (per sviluppare nuovi pacchetti, mantenere pacchetti esistenti o fornire supporto agli utenti), risorse (fare da mirror agli archivi FTP e WWW) e denaro (pagare per nuovi test come pure hardware per gli archivi) possono aiutare il progetto.


12.1 Come posso diventare uno sviluppatore di software Debian?

Lo sviluppo di Debian è aperto a tutti e nuovi utenti con le giuste capacità e/o con buona volontà sono necessari per mantenere pacchetti già esistenti resi "orfani" dai loro precedenti manutentori, sviluppare nuovi pacchetti e fornire supporto agli utenti.

La descrizione su come diventare sviluppatore Debian può essere trovata all'Angolo del Nuovo Manutentore sul sito web Debian.


12.2 Come posso fornire risorse al progetto Debian?

Dato che il progetto mira a creare una quantità sostanziale di software accessibile rapidamente e facilmente attraverso tutto il mondo, i mirror sono urgentemente necessari. È desiderabile, ma non assolutamente necessario, fare il mirror di tutto l'archivio. Si visiti la pagina Dimensione del mirror Debian per informazioni sui requisiti di spazio su disco.

La maggior parte del "mirroring" è realizzata interamente in modo automatico da degli script senza alcuna interazione. Comunque, accadono occasionali errori o modifiche di sistema che richiedono l'intervento umano.

Se si possiedono una connessione ad Internet ad alta velocità, i mezzi per fare il mirror di tutta o di parte della distribuzione e si è disposti a dedicare tempo (o a trovare qualcuno) per poter fornire una regolare manutenzione al sistema, allora per favore si contatti debian-admin@lists.debian.org.


12.3 Come posso contribuire finanziariamente al progetto Debian?

Chiunque può fare donazioni individuali ad una delle due organizzazioni che che si trovano in situazioni critiche per lo sviluppo del progetto Debian.


12.3.1 Software in the Public Interest

Software in the Public Interest (SPI) è un'organizzazione IRS 501(c)(3) senza fini di lucro, formata quando la FSF ritirò il proprio appoggio a Debian. Lo scopo dell'organizzazione è quello di sviluppare e distribuire software libero.

I nostri obiettivi sono molto simili a quelli della FSF e incoraggiamo i programmatori a usare la licenza GNU General Public License sui loro programmi. Comunque, abbiamo un obiettivo leggermente differente in quanto stiamo realizzando e distribuendo un sistema Linux che differisce in molti dettagli tecnici dal sistema GNU progettato dalla FSF. Comunichiamo ancora con la FSF e cooperiamo con loro inviando i cambiamenti apportati al software GNU e chiedendo ai nostri utenti di fare donazioni alla FSF e al progetto GNU.

SPI può essere raggiunta su: http://www.spi-inc.org/.


12.3.2 Free Software Foundation

In questo momento non c'è nessuna connessione formale tra Debian e la Free Software Foundation. Comunque, la Free Software Foundation è responsabile di alcuni dei più importanti componenti software in Debian, inclusi il compilatore C di GNU, GNU Emacs e gran parte della libreria run-time di C che è usata da tutti i programmi sul sistema. La FSF è stata pioniera di molto di quello che il software libero è attualmente: ha scritto la General Public License che è usata su gran parte del software Debian ed ha inventato il progetto "GNU" per creare un sistema Unix interamente libero. Debian dovrebbe essere considerata come un discendente del sistema GNU.

FSF può essere raggiunta su: http://www.fsf.org/.


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ successivo ]


The Debian GNU/Linux FAQ

versione 4.0.4ubuntu1, 23 September 2008

Autori della FAQ Debian