[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ successivo ]
Per creare un repository serve un insieme di pacchetti (sorgenti e/o binari) e generare i relativi file Packages.gz e Sources.gz. Può capitare di avere solo dei pacchetti binari, in questi casi si deve prestare attenzione a non violare la loro licenza, infatti i binari di un programma rilasciato sotto GPL devono essere distribuiti accompagnati dai sorgenti.
Per farlo è necessario usare il programma apt-ftparchive
installato con il pacchetto apt-utils
. Per prima cosa si deve
raccogliere tutti i pacchetti in una directory, per esempio in
~/public_html/debian
in modo da poter pubblicare sul web il
repository attraverso il proprio server http.
Entrare nella directory ed eseguire i seguenti comandi:
$ apt-ftparchive sources . > Sources $ apt-ftparchive packages . > Packages $ gzip -c Packages > Packages.gz $ gzip -c Sources > Sources.gz
La prima coppia di comandi fa la scansione della directory specificata (nell'esempio .) e delle sue sottodirectory e scrive l'elenco dei pacchetti risultante sullo standard output, che viene ridiretto nei file Sources e Packages.
Se si usa il metodo file per accedere a questo repository sono sufficienti le prime due righe. Se si utilizzano dei metodi remoti come ftp o http sono necessarie anche le versioni compresse dato che APT cerca queste quando fa l'aggiornamento dell'elenco dei pacchetti.
Seguono le righe da inserire nel file /etc/apt/sources.list
per
far utilizzare APT il proprio repository:
# This will only work with local access to the filesystem deb file:/home/user/public_html/debian/ ./ # This will be useable by people that can access your machine # with a network connection if you have your http server properly # configured deb http://host/~user/debian/ ./
Si deve eseguire apt-ftparchive nella stessa directory in cui sono stati spostati i pacchetti, si può semplicemente fornire il percorso completo alla directory con i pacchetti e aggiungere ./ alla fine. La stessa operazione può essere svolta in modo diverso richiamando apt-ftparchive con dei percorsi relativi anziché richiamandolo dalla directory in cui sono i pacchetti. Si possono anche dividere i pacchetti in gruppi, proprio come fa Debian con le sezioni, si consulti la pagina di manuale di apt-ftparchive(1) per maggiori informazioni.
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ successivo ]
APT HOWTO
2.0.2 - October 2006kov@debian.org