
GIMP (The GNU Image Manipulation Program) è un editor gratuito di grafica raster, rilasciato sotto licenza GPL. Viene utilizzato principalmente come strumento di modifica e ritocco delle immagini. GIMP è costruito con l'infrastruttura GTK+ e può essere dunque utilizzato in molte piattaforme. Viene utilizzato per operazioni di modifica grafica, come la modifica di foto, la composizione e la creazione di immagini.
GIMP può essere potenziato tramite estensioni e script che eseguono operazioni complesse. Può essere anche usato per convertire le immagini in formati differenti.
Alcune delle caratteristiche e capacità offerte da GIMP includono:
Include un set completo di strumenti per la pittura, come pennelli, una matita, uno spruzzatore, il cerotto, l'effetto scherma, brucia e altro ancora.
Il canale Alfa pieno supporta i lavori di trasparenza
Livelli e canali
Capacità avanzate di scripting
Livelli multipli di annulla/ripristina (limitati solo dallo spazio su disco
Strumenti per la trasformazioni, inclusi rotazione, scalatura, inclinamento ed effetto specchio
Supporto di una vasta gamma di formati di file, inclusi GIF, JPEG, PNG, XPM, TIFF, TGA, MPEG, PS, PDF, PCX, BMP e molti altri
Strumenti di selezione, inclusi rettangolo, ellisse, libero, approssimato, bezier e forbici intelligenti
Estensioni per aggiungere nuovi formati di file e nuovi filtri per gli effetti.
Per modificare le immagini, potete usare GIMP, una potente e completa applicazione simile ad Adobe Photoshop. Ecco come modificare le immagini in GIMP:
Installate Gimp tramite il gestore di pacchetti.
Per avviare Gimp, andate in ->->->.
In Gimp, andate in ->, spostatevi nella cartella dove si trova l'immagine e aprite l'immagine.
In Gimp esistono diversi strumenti per la modifica di un'immagine, come gli strumenti 'Pennello' e 'Gomma'.
Quando avete terminato la modifica, andate in -> per salvare il vostro file, o utilizzate per evitare di sovrascrivere l'immagine originale.
La creazione di immagini in Gimp è di facile esecuzione. Sono disponibili molti filtri e strumenti per la creazione di immagini sbalorditive. Ecco come creare immagini:
Per creare immagini od oggetti grafici, partite da una pagina vuota in Gimp. fate questo andando in -> e inserite le dimensioni della nuova immagine. Premete .
Con un'immagine vuota può essere usato uno qualsiasi dei numerosi strumenti disponibili in Gimp per creare un capolavoro! Per esempio, usate lo strumento testo, contrassegnato da una 'A' nella casella degli strumenti, per aggiungere del testo a un'immagine. Il testo può essere poi lavorato con filtri e l'aggiunta di vari colori.
Dopo aver creato l'immagine, potete salvarla. Per salvare un file in Gimp, andate in -> e scegliete il percorso in cui salvare il file. Per salvare l'immagine Gimp richiede che venga selezionato il tipo di file (png, jpg, ecc.). Dunque deve essere specificata l'estensione del file. Una a scelta, .xcf, è quella predefinita per Gimp. È il tipo di file preferito che conserva la cronologia di modifica dell'immagine, utile se si pensa di dover modificare il file in Gimp, in un momento successivo.
Per una guida completa alla modifica e la creazione di immagini e grafica in Gimp, consultate le esercitazioni e la documentazione ufficiale nel sito web di Gimp. Risorse ulteriori per imparare a usare GIMP includono: