Introduzione

Le reti di computer sono spesso composte di sistemi diversi. Se operare in un rete costituita interamente di desktop Kubuntu e computer server sarebbe certamente divertente, alcuni ambienti di rete consistono di sistemi Kubuntu e Microsoft®Windows® che lavorano assieme. Questa sezione della guida al server di Kubuntu introduce i principi e gli strumenti per la configurazione dei server Kubuntu alla condivisione delle risorse di rete con i computer Windows.

Costruire correttamente una rete tra un sistema Kubuntu e dei client Windows, implica la fornitura e l'integrazione di servizi comuni agli ambienti Windows. Questi servizi supportano la condivisione di dati e informazioni sui computer e gli utenti nella rete, e possono essere classificati in tre categorie principali:

  • Servizi di condivisione di stampa e di file. Il protocollo Server Message Block (SMB) viene utilizzato per facilitare la condivisione in rete di file, cartelle, volumi e stampanti.

  • Servizi di directory. Le informazioni vitali sui computer e gli utenti della rete sono condivise con tecnologie tipo Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) e Microsoft Active Directory®.

  • Autenticazione e accesso. Si deve stabilire l'identità di un computer o un utente per determinare a quali informazioni il computer o l'utente può accedere. L'autenticazione e l'accesso utilizzano principi e tecnologie quali permessi sui file, politiche di gruppo e il servizio di autenticazione Kerberos.

Un sistema Kubuntu può fornire tutte queste risorse per i client Windows e abilitare la condivisione delle risorse di rete con loro. Uno di più importanti programmi inclusi nel sistema Kubuntu per il collegamento in rete con Windows è la suite Samba di applicazioni e strumenti server SMB.

Questa sezione della guida al server di Kubuntu introdurrà alcuni modi in cui viene usato comunemente Samba e come installare e configurare i pacchetti necessari. Documentazione dettagliata e informazioni aggiuntive su Samba si possono trovare nel sito web di Samba.