
Sebbene il metodo preferito di installazione dei programmi sia il gestore di pacchetti descritto in KPackageKit, possono essere scaricati e installati individuali singoli pacchetti di software. Sono disponibili per Linux vari tipi di file di pacchetti. In generale, questi tipi di file sono associati ai gestori di pacchetti delle specifiche distribuzioni Linux.
Per installare un'applicazione specifica è preferibile selezionare un pacchetto Kubuntu dell'applicazione e installarlo col gestore dei pacchetti. Ciò assicura la compatibilità del programma con l'altro software presente nel sistema. Se non ne esiste una versione disponibile tramite il gestore, è possibile installare il pacchetto manualmente. La procedura di installazione dipende dal tipo di file del pacchetto.
I file di pacchetto associati con Kubuntu hanno il suffisso .deb, dato che Kubuntu è in stretta relazione con la distribuzione GNU/Linux Debian. Singoli file .deb possono essere scaricati e installati, e richiedono sempre privilegi amministrativi.
Per installare un file .deb, basta farvi sopra clic col
pere avviare il processo di installazione. Apparirà una richiesta di password associata ai necessari privilegi amministrativi.I file del gestore dei pacchetti Red Hat hanno il suffisso .rpm. Non è consigliato installare questi pacchetti in un sistema Kubuntu poiché, nella maggior parte dei casi, esiste una versione .deb nativa del pacchetto per Kubuntu. Tuttavia, se fosse necessario, un file .rpm può essere convertito in un pacchetto .deb tramite un programma chiamato alien.
Procedure 3. Installare Alien
Aprire Gestione software da ->->->.
Digitare
alien
nella casella di ricerca nella parte superiore della finestra.Individuate il pacchetto chiamato alien e selezionatelo. Premete la . La freccia cambierà colore.
Premete il pulsante , poi quello della schermata seguente. Potrebbe essere richiesta l'installazione di pacchetti aggiuntivi come dipendenze. In tale caso, fate clic su .
Se richiesta, digitate la password appropriata e premete .
Una volta completata l'installazione, chiudete Gestione software.
I file con suffisso .tar.gz o .tar.bz2 sono pacchetti di file conosciuti come tarball o pacchetti sorgente, ampiamente utilizzati in Linux. Se nei depositi non esiste un pacchetto nativo disponibile per Kubuntu, potrebbe essere possibile compilare e installare il pacchetto da sorgente. Per suggerimenti sulla compilazione di software, controllate la pagina Installare software da sorgenti nel wiki di Ubuntu.