Kile ti dà la possibilità di fare le tue etichette. Un'etichetta è simile a una scorciatoia che avvia qualche comando o scrive del testo frequentemente usato. Per esempio, Pinco Pallino usa spesso le frasi Preferisco \LaTeX a \TeX
e Cosa farei senza Linux?
. Per creare etichette utente per scrivere queste frasi, dovrebbe andare a ->->; ciò farà apparire una finestra di dialogo dove potrà creare le sue etichette utente.
Probabilmente darebbe a ogni etichetta un nome che la possa identificare chiaramente. Il nome che dài alla tua etichetta viene inserito nella sezione chiamata Elemento del menu, e il testo del comando dovrebbe essere inserito nella sezione etichettata Valore. Una volta che i comandi sono inseriti, li può usare rapidamente usando la scorciatoia Ctrl-Shift-1 affinché la mia prima etichetta inserisca Preferisco \LaTeX a \TeX
e Ctrl-Shift-2 per inserire Cosa farei senza Linux?
.
Ci sono alcuni segnaposti che puoi usare nelle etichette utente: sono %S
, %M
, e %
.
%S
: sarà sostituito il nome del file sorgente.
%M
: questo sta per il testo evidenziato; il testo selezionato è inserito al suo posto quando si usano le etichette utente.
%C
: questo è dove il cursore sarà posizionato dopo aver usato un'etichetta utente.
Per mostrarti come funziona, diciamo per esempio di avere un'etichetta utente che contenga il valore \bfseries{%M}%C
, e di avere una selezione di testo evidenziata nel nostro documento che vogliamo trasformare in grassetto. Quindi, evidenziamo la frase Adoro i venerdì
, applichiamo la nostra etichetta utente premendo Ctrl-Shift-1, e otteniamo il testo \bfseries{Adoro i venerdì}
, con il cursore posizionato alla fine dell'espressione.