Impostare la codifica del documento
Indietro
Avanti

Capitolo 10. Impostare la codifica del documento

L'editor Kile ti permette di leggere, convertire e impostare il testo nella codifica che serve al tuo documento. Questo ti permette di usare lettere e simboli non standard; puoi usare, per esempio, i caratteri accentati per l'italiano e il francese. La selezione della codifica può essere fatta in tre modi:

LATEX di per sé capisce solo ASCII, un insieme molto limitato di caratteri, quindi non potresti usare caratteri accentati o speciali direttamente. Per usare lettere accentate, è stata creata una sintassi speciale: come per esempio \"e per ë. C'è un pacchetto per aiutarti in ciò, chiamato inputenc, ed è incluso nel preambolo usando \usepackage[latin1]{inputenc}, dove l'argomento opzionale è la codifica che vuoi usare (nella maggior parte dei casi latin1). Ciò dice a LATEX di tradurre tutte le ë che hai scritto in \"e prima di compilare. Per piacere riferisciti direttamente la documentazione di inputenc per ulteriori informazioni. In ultimo, ma non certo per importanza: ricordati di assicurarti che il file sia davvero codificato nella stessa codifica che hai indicato a inputenc!


Scelta della codifica del file sorgente

La schiera di diverse codifiche di caratteri ha creato problemi su molte applicazioni: per esempio, non puoi scrivere un corso di turco in francese senza perdere i caratteri speciali di una lingua. C'è accordo generale sul fatto che, prima o poi, tutti si sposteranno a Unicode. Ci sono molte implementazioni di Unicode, e utf-8 è la più popolare su Linux; Windows(R) si affida invece alla più ingombrante e meno flessibile ucs-2. Alcune distribuzioni, come RedHat, hanno già cominciato a impostare la loro codifica predefinita a utf-8, e quindi ti potrebbe interessare molto usare un argomento utf-8 per il pacchetto inputenc.

La cattiva notizia è che non è ancora incluso in teTEX al momento della scrittura di questo documento; la buona notizia è che c'è un pacchetto LATEX che può fare proprio quello, e lo puoi installare da te.

Il pacchetto ucs

Puoi ottenere il pacchetto ucs dalla pagina Web per il supporto Unicode per LATEX, di Dominique Unruh dell'università di Karlsruhe.

Per installarlo, scompatta i file scaricati e sposta i contenuti scompattati in una cartella che TEX possa vedere; potresti usare per esempio /usr/share/texmf/tex/latex/ucs/ (assicurati che questo sia davvero il tuo percorso $TEXMF, perché a volte cambia a seconda della distribuzione che usi!). Rendi la cartella leggibile globalmente se non lo è già, e le sottocartelle eseguibili, usando chmod. Dovrai effettuare tutte queste operazioni come root, quindi fai attenzione.

Quando hai finito, avvia il comando texhash per far rileggere a TEX i suoi file, e si spera fargli trovare il nuovo pacchetto. Riferisciti alla documentazione del pacchetto per i dettagli, ma in generale ti servirà poco più che impostare ciò che segue nel tuo preambolo:


                \usepackage{ucs}
                \usepackage[utf8x]{inputenc}

Indietro
Avanti
Partenza