: inizia un nuovo documento.
: apri un nuovo documento.
: chiudi il tuo documento.
: questo si usa lavorando con file multipli. Avere un documento principale ti permetterà lavorare più facilmente con altri file .tex inclusi nel tuo documento.
: compila il tuo codice sorgente LATEX e ne mostra i risultati automaticamente, a meno che ci siano errori nel codice.
: questa modalità "sorveglierà" eventuali cambiamenti del file DVI, e non avvierà una nuova finestra di KDVI dopo una .
: visualizza il file .log, per avvistare gli errori.
: salta all'indietro nel file .log ed evidenzia gli errori nel sorgente.
: salta in avanti nel file .log e evidenzia gli errori nel sorgente.
: ferma la funzione attuale.
: esegui LATEX sul documento attivo.
: avvia il visualizzatore DVI.
: converte un file DVI in un PostScript (PS).
: avvia il visualizzatore PostScript (PS).
: crea un PDF dal sorgente LATEX, se hai un'intestazione LATEX.
: visualizza il file PDF.
: converte un DVI in un PDF.
: converte un PS in un PDF.
: crea codice HTML da sorgente LATEX.
: visualizza l'HTML creato.
: salta alla pagina che corrisponde alla riga attuale nell'editor.
Se guardi la barra degli strumenti Modifica, noterai tre grandi menu a cascata. I menu a cascata sono stati progettati per farti rapidamente aggiungere certe funzionalità comuni nel tuo documento. Il primo menu a cascata è usato per dividere rapidamente il tuo documento in parti, capitoli, sezioni, e così via; i comandi disponibili per aggiungere segmenti al tuo codice sorgente LATEX sono:
part: livello massimo di sezionamento per un documento.
chapter: inizia un nuovo capitolo.
section: crea una nuova sezione.
subsection: crea una nuova sottosezione.
subsubsection: una sezione secondaria tra sottosezione e paragrafo.
paragraph: crea un nuovo paragrafo.
subparagraph: crea un nuovo sottoparagrafo.
Il menu a cascata chiamato label è usato per inserire nel tuo documento elementi come indici, note a pie' di pagina, referenze. I comandi disponibili sono:
label: un comando che produce un un'etichetta per un capitolo, una figura o altro elemento.
index: crea una voce per l'indice.
footnote: crea una nota a pie' di pagina nel tuo documento.
ref: usato per riferirsi a un'etichetta già definita, che scegli da una lista a cascata.
pageref: proprio come ref, ma si riferisce a una pagina invece che a un elemento della struttura.
cite: crea un riferimento con dati da una bibliografia.
Usando cite, ti viene presentata una lista a cascata di bibitem, ma se stai usando BibTEX ciò funzionerà solo se il file appartiene a un progetto. Puoi anche usare usare gBibo pyBliographer, o farlo a mano.
L'ultimo menu a cascata, etichettato tiny, è usato per impostare la dimensione del tuo testo. Hai la possibilità di impostare la dimensioni di testo, note a pie' di pagina, e così via; i comandi disponibili sono:
tiny: piccolissimo.
scriptsize: molto piccolo.
footnotesize: più piccolo.
small: piccolo.
normalsize: normale.
large: grande.
Large: più grande.
LARGE: ancora più grande.
huge: molto grande.
Huge: grandissimo.