Modifica del testo
Indietro

Modifica del testo

Tutte le configurazioni e le impostazioni di Linux vengono salvate su file di testo. Nonostante sia spesso possibile modificare le configurazioni attraverso l'interfaccia grafica potrà essere necessario occasionalmente modificarle a mano. Kate è l'editor di testo predefinito di Kubuntu, che può essere lanciato da Menu KAccessoriKate - Editor di testo avanzato.

A volte in questa guida, Kate viene fatta eseguire da linea di comando usando kdesu, in quanto la maggior parte dei file di configurazione richiede i privilegi di root per modificarli. Si raccomanda di far eseguire anche kdesu da riga di comando come mostrato in questa guida.

Se è necessario utilizzare un editor di testo dalla riga di comando, è possibile usare nano, un semplice e funzionale editor di testo. Ogni volta che lo si avvia dalla riga di comando, utilizzare questo comando, che assicura il non inserimento di interruzioni di riga:

nano -w

Per ulteriori informazioni sull'uso di nano, fare riferimento alla guida sul wiki.

Ci sono anche altri editor basati su terminale disponibili in Kubuntu, quelli più famosi sono VIM ed Emacs (i pro e contro di ciascuno sono oggetto di dibattito molto amichevole nella comunità Linux). Questi sono spesso più complessi da utilizzare che nano, ma anche più potenti.

Indietro
Partenza