English-language GNU/Linux distributions on CD-ROM: (precedenti edizioni rilasciate sotto il titolo The Linux distributions HOWTO) | ||
---|---|---|
Indietro | Avanti |
(elencate in ordine alfabetico))
Le distribuzioni elencate in questa sezione sono quelle piú conosciute dal pubblico generale, quelle menzionate piú spesso dai media del settore, quelle che possono essere piú facilmente trovate nei negozi dei paesi anglofoni. Non é noto quale percentuale del mercato complessivo GNU/Linux queste distribuzioni rappresentino, ma il numero é certamente estremamente alto. Considerate complessivamente, queste distribuzioni rappresentano praticamente tutto ció che la gente comune (solitamente non molto informata) sa di Linux.
Caldera OpenLinux
Caldera, Inc.
633 South 550 East
Provo, Utah 84606
E-mail: info@caldera.com
WWW: http://www.caldera.com/
FTP: ftp://ftp.caldera.com
Telefono: (801)-377-7678
Fax: (801)-377-8752
Caldera rilascia OpenLinux in tre versioni differenti: OpenLinux Lite, OpenLinux Base e OpenLinux Standard.
OpenLinux Lite è la versione liberamente disponibile di OpenLinux e include un periodo di prova di 90 giorni per il desktop environment integrato sviluppato da Caldera -- le versioni Base e Standard ne includono la versione completa. OpenLinux Lite è disponibile tramite il sito ftp di Caldera oltre a essere disponibile su CD-ROM presso il produttore per il solo costo della spedizione. Degna di nota la popolarità di OpenLinux preso gli editori che ne ha spesso causato la scelta come stabile piattaforma Linux disponibile commercialmente da includere in libri e altro software.
La versione Base di OpenLinux contiene tutto ciò che viene fornito con la versione Lite e costituisce inoltre una distribuzione completa e di facile installazione che include il desktop integrato sviluppato da Caldera, applicazioni Internet sia client che server e connettività intranet. Oltre alla documentazione completa OpenLinux Base include Netscape Navigator.
La versione Standard di OpenLinux aggiunge a quanto già disponibile nella versione base diverse applicazioni commerciali come Netscape FastTrack Web server, Netscape Navigator Gold e tool di html-authoring, il database ADABAS D, la suite integrata StarOffice, Caldera OpenDos e un netware client oltre a svariati tool di amministrazione.
Tutte le versioni elencate di Caldera OpenLinux sono attualmente disponibili nella release 1.2.
Con Caldera OpenLinux diventa possibile esplorare un nuovo mondo informatico con la potenza di una workstation UNIX nel vostro PC! L'uso del kernel Linux permette a Caldera di offrirvi un sistema dotato delle prestazioni e della stabilità di sistemi del costo di migliaia di dollari. Openlinux porta sul vostro desktop:
Multitasking reale che vi permette di eseguire diverse applicazioni sia grafiche che in modo testo in contemporanea. Nessuna applicazione può causare il crash di un'altra come accade sotto sistemi operativi meno robusti.
Il kernel 2.0 fornisce eccellenti prestazioni TCP/IP, device driver caricabili e un più efficiente impiego delle risorse del vostro sistema.
Il programma di installazione guidato da menu e in grado di rilevare l'hardware a disposizione rende l'installazione estremamente semplice sulla maggior parte dei sistemi. La guida Getting Started include una procedura che illustra come procedere nell'installazione del sistema passo per passo.
Nessun'altra distribuzione di Linux include una interfaccia grafica completa e integrata dotata di strumenti di configurazione, drag and drop e applicazioni preconfigurate. Il Caldera Desktop facilita la gestione dei file e dei programmi di uso comune per accesso immediato. Il desktop integrato fornisce:
Drag-and-drop.
Editor grafico integrato.
Accesso rapido a svariati, potenti strumenti di configurazione.
Una barra delle icone configurabile, layout personalizzati e impostazione delle preferenze.
Gestione dei file via drag and drop e menu grafici.
WWW: http://www.caldera.com/
FTP: ftp://ftp.caldera.com
Via email (con chiave PGP), telefono, fax o posta ordinaria. Dettagli completi sono disponibili al sito http://www.caldera.com/mpro/orinfo/orderinfo.html.
Caldera è tra le poche distribuzioni Linux a offrire supporto via email e telefono. OpenLinux Base include il solo supporto via email, mentre la versione Standard include anche il supporto telefonico -- il supporto include 5 "incident calls" nei primi trenta giorni d'uso del prodotto. Non viene fornito alcun supporto per la versione Lite.
Le versioni Base e Standard includono la licenza completa per il Caldera Deskop mentre la versione Lite include una licenza di prova limitata a 90 giorni.
21 gennaio 2001
Debian GNU/Linux
Software in the Public Interest, Inc.
PO Box 1326
Boston, Ma. 02117 USA
E-mail: info@debian.org
WWW: http://www.debian.org/
FTP: ftp://ftp.debian.org/debian
Debian Linux è il risultato del lavoro di volontari inteso a creare una distribuzione non commerciale di Linux di alta qualità. Debian Linux 2.0 è un sistema operativo UNIX-compatibile completo per il PC che include circa 4000 pacchetti applicativi che la rendono di gran lunga la piú grande distribuzione non commerciale.
Debian GNU/Linux é disponibile per le architetture IBM PC (386/486/Pentium), m68k, SPARC, Alpha, PowerPC e ARM. Porting verso le architetture MIPS, HP PA-RISC, IA64 and GNU/Hurd sono in corso.
Debian é una distribuzione facile da aggiornare che consiste di pacchetti applicativi liberamente redistribuibili provenienti dalle fonti piú disparate. Pacchetti applicativi non-free vengono altresí resi disponibili, cosa che rende Debian un sistema completo.
Tra i vantaggi di Debian Linux elenchiamo la facilità degli aggiornamenti, le dipendenze tra i pacchetti ben definite e il suo sviluppo aperto. Debian Linux è attualmente la sola distribuzione sviluppata cooperativamente da molti individui tramite Internet, nello stesso spirito in cui Linux e altri progetti open source vengono gestiti. Più di 500 package mantainer lavorano nella gestione di più di 5000 pacchetti e nello sviluppo della distribuzione. Un sofisticato sistema di bug tracking permette agli utenti di riferire errori nel software e difetti nella sicurezza del sistema che vengono rapidamente analizzati e risolti dalla comunità Debian. Il tool a line di comando apt-get puó essere utilizzato per aggiornare il vostro sistema dinamicamente tramite il download di pacchetti applicativi aggiornati dal network di archivi Debian.
Debian è una distribuzione estremamente dinamica, anche se in generale si preferisce la stabilitá delle versioni ben testate alla release dell'ultimo minuto. Major release vengono fatte approssimativamente ogni anno, mentre point release e security patches vengono rilasciate secondo necessitá, solitamente al ritmo di una ogni qualche mese. La versione "stable" corrente é la 2.2 release 5 (major release 2.2, point release 5). Gli archivi ftp vengono aggiornati quotidianamente e l'aggiornamento di singole componenti del sistema é una operazione comune e ben supportata. Un recente cambiamento é l'intoduzione delle package pools. Debian é correntemente divisa in tre versioni in sviluppo: * "unstable" - soggetta a continui cambiamenti * "testing" - segue unstable ma a distanza di alcuni giorni e con significativamente maggior testing * "stable" - rilasciata come una major release come sopra specificato.
Il pasaggio tra le release favorisce inoltre una transazione piú stabile secondo la scaletta vecchia stable release -> testing -> nuova stable release.
Per maggiori informazioni su Debian Linux si veda la Debian homepage a http://www.debian.org/. Debian é anche oggetto di un libro pubblicato da O'Reilly & Associates: Running Debian GNU/Linux.
Se siete interessati a entrare a far parte di questo progetto siete invitati a sottoscrivere le mailing list debian-user@lists.debian.org o debian-devel@lists.debian.org inviando un messaggio di posta elettronica a debian-user-request@lists.debian.org (o rispettivamente debian-devel-request) ponendo la parola ``help'' come soggetto del messaggio.
Debian GNU/Linux é disponibile per il download via FTP anonimo o HTTP: si veda http://www.debian.org/distrib/ftplist/.
Esistono una varietá di rivenditori che rendono disponibile la distribuzione su CD-ROM e "snapshots" aggiornate degli archivi.
A parte l'assistenza provvista dalle mailing lists, IRC e il sistema di online bug tracking, vi sono anche un certo numero di consulenti disposti a fornire supporto tecnico.
10 gennaio 2002 (2.2r5)
14 gennaio 2002
Che dire? L'autore usa Debian ogni giorno. La versione Wikiweb di questo documento gira su un server Debian e tutte le macchine che l'autore ha a casa (eccetto una) fanno girare Debian. L'autore ne fa regolarmente uso nell'addestramento di nuovi amministratori di sistema. Tutto considerato, Debian é piú cool della schiena di un pinguino a metá inverno ("it's cooler than a penguin's backside in mid-winter"). msw (mailto:msw@startext.co.uk)
Mandrake Linux
MandrakeSoft
Daniel Morales - MandrakeSoft 818.834.9860
Caroline Carmagnol - Alizé Public Relations 650.323.1607
<mandrake@linux-mandrake.com>
E-mail: mandrake@linux-mandrake.com (ordini)
WWW: http://www.linux-mandrake.com
Telefono: 818.834.9860
Linux-Mandrake é ispirato da RedHat(tm) Linux, ma include molte migliorie e contiene molte applicazioni pre-configurate che rendono la distribuzione piú semplice da utilizzare per principianti e, in generale, piú veloce per tutti.
Linux-Mandrake é disponibile sia nella edizione GPL che nella edizione PowerPack, che include 5 CD-ROM contenenti applicazioni commerciali. Il CD-ROM della edizione GPL include il sistema di base ed applicazioni liberamente redistribuibili ed é disponibile gratuitamente in Internet sotto forma di iso image.
Mandrake 6.0 ha vinto due LinuxWorld Editors' Choice Awards ed é stata tra i finalisti al LinuxWorld Expo di San Jose, California, in agosto 1999. LinuxWorld Editors' Choice Awards:
Best Linux Product of the Year.
Best Distribution/Server.
finalista per Best Distribution/Client.
Mandrake 6.1 (Helios) include:
Linux-Kernel: 2.2.13 (pre4)
XFree86: 3.3.5
Glibc: 2.1.1
RPM: 3.0.3
Bash: 2.03
KDE: 1.1.2 (con customizzazione Mandrake)
Gnome: compilato dalle versioni 1.0.4 sino alla 1.0.14 (con customizzazione Mandrake).
Enlightenment 0.16-dev5, Windowmaker 0.60, AfterStep 1.7.111, XFCE 3.0.2, IceWM 0.9.48
Molte applicazioni (Apache, MySQL, etc) sono incluse.
I package inclusi in Mandrake sono stati compilati con ottimizzazioni per processori di classe pentium (e superiori), con miglioramenti in termini di prestazioni fino al 30%.
Download gratuito disponibile su Internet. Il Linux-Mandrake PowerPack ha un prezzo tipicamente compreso tra i 45 e i 50 US$. Le modalitá di pagamento dipendono dal canale di distribuzione scelto. Una lista di distributori é disponibile all'URL: http://www.linux-mandrake.com/en/fsinglecd.php3.
Il PowerPack include 100 giorni di supporto a mezzo e-mail.
Diverse mailing list specializzate ed il newsgroup USENET (alt.os.linux.mandrake) sono dedicate all'assistenza diretta tra utenti.
Bynari Systems Group e LinuxCare forniscono supporto tecnico per Mandrake.
17 settembre 1999 per Mandrake 6.1 (Helios). Solitamente una nuova versione viene rilasciata ogni quattro mesi.
18 settembre 1999
Red Hat Linux
Red Hat Software
3201 Yorktown Rd, Suite 123 DeKalb Center
Durham, NC 27713
Telefono: (800) 546-7274 or (919) 572-6500
Fax: (919) 572-6726
E-mail: redhat@redhat.com
WWW: http://www.redhat.com/
FTP: ftp://ftp.redhat.com
La distribuzione Red Hat 6.1 è basata sul kernel 2.2 ed è disponibile per le piattaforme Alpha, Intel e SPARC.
Quattro innovazioni nella procedure di installazione rendono Red Hat la più facile distribuzione di Linux da installare mai rilasciata. Il processo di installazione viene eseguito sotto X-Window per la maggior parte e lo script per la creazione di boot disk, unitamente alle capacità del processo di installazione di salvare le configurazioni correnti per X-Window e per la rete TCP/IP rendono l'installazione una passeggiata. L'installazione via ftp consente l'installazione del sistema attraverso la rete e richiede il download preventivo dell'immagine di soli 3 floppy -- il resto del processo è automatico. Infine, L'installazione include supporto per periferiche PCMCIA, rendendo l'installazione di Red Hat su portatili semplice quanto l'installazione su macchine di classe desktop.
Dopo aver installato Red Hat Linux una volta non sarà mai più necessario ripetere l'operazione: il nuovo sistema di packaging RPM è sufficentemente sofisticato da permettere l'aggiornamento di un sistema già installato senza richiedere un nuovo partizionamento del disco o il backup di tutti i file.
Red Hat è disponibile presso la Red Hat Software e la maggior parte dei distributori di prodotti Linux. Contattate la Red Hat Software per i dettagli sul come completare il vostro ordine -- è altresì possibile ordinare Red Hat presso il sito Web del produttore. Il prezzo al pubblico per la versione standard è di 29,95 US$. Le versioni Professional (server) e Deluxe sono in vendita per 149,95 US$ e 79,95 US$ rispettivamente.
Indeterminata.
1 Novembre 1999.
Il pezzo forte di questa distribuzione è RPM, il Red Hat Package Manager. Questo software permette di installare e rimuovere applicazioni e componenti del sistema, ivi inclusi il kernel e le basi stesse del sistema. RPM è stato adottato da praticamente tutte le altre distribuzioni con l'eccezione di Debian Linux. [esr]
Slackware Linux
Walnut Creek CDROM
4041 Pike Lane, Suite D
Concord, CA 94520
E-mail: info@cdrom.com (informazioni),
order@cdrom.com (ordini),
support@cdrom.com (supporto).
Ftp.cdrom.com è l'origine ufficiale di Slackware Linux. La distribuzione Slackware ufficiale consiste in un set di quattro CD. La versione corrente è la slackware 96, basata sul kernel 2.0.34.
Slackware Linux è una distribuzione di Linux completa per sistemi basati sull'architettura ix86 che includano un CD-ROM drive e un floppy drive.
WWW: http://www.cdrom.com/titles/os/slack96.htm
FTP: ftp:ftp.cdrom.com/pub/linux/slackware
Il costo del set di CD-ROM presso la Walnut Creek è di US$39.95.
Luglio 1998 (3.5)
13 Agosto 1998.
Sfortunatamente Walnut Creek é stata acquisita da WindRiver per i diritti di FreeBSD ma senza alcun interesse per Linux. Questo ha lasciato Slackware senza una sede per qualche tempo, ed é ora rilocata presso ftp.slackware.com. La mancanza di supporto commerciale ha costretto Patrick Volkerding a ridurre, almeno per ora, le ambizioni del progetto.
S.u.S.E. Linux
S.u.S.E., Inc.
458 Santa Clara Ave
Oakland
CA 94610 USA
E-mail: info@suse.com
WWW: http://www.suse.com/
FTP: ftp://ftp.suse.com
Telefono: +1-510-835-7873
Fax: +1-510-835-7875 fax
S.u.S.E. Linux offre a utenti di tutti i livelli di esperienza una rapida e semplice via di ingresso nel mondo di Linux e UNIX. Risorse come l'installazione guidata da CD-ROM, un dischetto di boot modulare, un manuale di 400 pagine e il programma di amministrazione YaST consentono una rapida installazione (e manutenzione) del sistema.
Inoltre, S.u.S.E. offre una vasta gamma di X-server con il supporto delle periferiche grafiche più recenti. Questi server vengono implementati in collaborazione con il team XFree86 (tm). Si veda la pagina seguente per maggiori dettagli http://www.suse.de/XSuSE/.
Novità in S.u.S.E. Linux 5.3:
Kernel 2.0.35
KDE 1.0
GIMP 1.0
SaX (programma di configurazione di XF86 sviluppato da S.u.S.E.)
Altre caratteristiche di rilievo:
Linux e oltre 875 pacchetti software, ivi inclusi i sorgenti ed un live file system su 4 CD-ROM
Guida all'uso di 400 pagine
Archivi in formato RPM; i pacchetti in formato TGZ sono comunque installabili
Boot compatibile con System V, conformità con il file system standard
Il Programma di installazione e amministrazione di sistema YaST per la configurazione di rete, connessioni ISDN, stampanti e di X-window
X server sviluppati da S.u.S.E. con supporto delle periferiche grafiche più recenti
Amministrazione di file system, utenti e gruppi di utenti
Configurazione automatica di molteplici Window Manager
Sistema di online help
Modalità demo avviabile da CD-ROM o da partizione DOS
S.u.S.E. Linux può essere scaricata al seguente sito ftp ftp://ftp.suse.com/pub/SuSE-Linux. Il costo del CD-ROM ufficiale (che include supporto) è di US$ 49.95; S.u.S.E. accetta ordini a mezzo telefono, sito web (secure server disponibile), fax o per posta. Il costo di un "abbonamento" è di US$ 34.95 per release.
S.u.S.E. distribuisce inoltre OSF Motif 2.1 per $129.95 (il prezzo della versione aggiornamento deve tutt'ora essere annunciato).
Ogni release di S.u.S.E. Linux aquistata include 60 giorni di assistenza per l'installazione. Si veda la pagina Web della S.u.S.E. per ulteriori informazioni e condizioni di contratto.
Indeterminata.
13 Agosto 1998 (5.3)